MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione

Archivio News

  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2011
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2010
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2009
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009

I tag più utilizzati

  • cervello
  • DNA
  • clima
  • ecologia
  • nobel
  • zoologia
  • etologia
  • antropologia
  • terremoto
  • internet
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze News

Censimento di pinguini via satellite

Censimento di pinguini via satellite

Disciplina: Tecnologia Ecologia Ambiente 
Tipo:
Approfondimento 
di Stefano Dalla Casa, 7 maggio 2012

Come si fa un censimento globale della popolazione di pinguini imperatore? Bastano immagini satellitari ad alta risoluzione e un buon algoritmo. La fatica sarà ricompensata da un censimento accurato e da un conteggio finale non così pessimistico

Il censimento degli animali è sempre stato un compito piuttosto complicato. Almeno per alcune specie, forse sarà possibile rendere la vita più facile ai ricercatori grazie all’utilizzo delle immagini satellitari. La metodologia al momento è stata usata con solo con il pinguino imperatore (Aptenodytes fosteri), del quale fino a oggi non si conosceva con esattezza la diffusione a livello globale, un dato particolarmente importante dal momento che la specie è vulnerabile ai cambiamenti climatici che determinano la contrazione degli habitat dove vive.

Censimento per telerilevamento
I ricercatori, che hanno presentato i risultati del loro lavoro sulla rivista open access Plos One, hanno usato tre satelliti per il telerilevamento a media e ad alta definizione, QuickBird, Ikonos e Worldview-2 (gli stessi satelliti che, tra gli altri, utilizza Google Earth), fotografando in piena stagione riproduttiva (tra settembre e dicembre 2009) l’intera linea di costa dell’Antartide alla ricerca di colonie nidificanti di pinguini imperatore. Le immagini sono poi state analizzate grazie a ad algoritmi di immagine in grado di distinguere tra i pinguini e il guano e stimarne il numero. Questi algoritmi a loro volta sono stati tarati in base a siti di verifica, dove sono stati effettuati conteggi «tradizionali» sul campo rilevando così il numero reale di animali presenti.

Pinguini imperatore (Immagine: Paul Ponganis, National Science Foundation)

Non così pochi come si pensava
Lo studio, finanziato da National Science Foundation, British Atlantic Survey, University of Minnesota, Scripps Institution of Oceanography e Australian Antarctic Division stima la presenza di ben 238.000 coppie in riproduzione per un totale, contando anche i «single» di circa 595.000 adulti. Oltre al successo della tecnica utilizzata, è importante il fatto che il numero di pinguini è circa doppio rispetto a quanto si pensava dai precedenti dati.

Per testare i satelliti di telerilevamento come strumento per il censimento faunistico, il pinguino era il candidato ideale poiché lo sfondo bianco uniforme della banchisa è l’ideale per distinguere gli animali e le loro tracce, infatti nel 2009 si erano usate le immagini dei satelliti Landsat per risalire alle colonie dalle tracce di guano, ma per Peter T. Fretwell, cartografo del British Atlantic Survey e coautore della ricerca, questo è solo l’inizio: «Le implicazioni di questo studio sono molto vaste: ora abbiamo una strada economicamente vantaggiosa che ci permetterà di applicare i nostri metodi ad altre specie poco conosciute dell’Antartide, di potenziare le nostre ricerche sul campo e di fornire informazioni accurate per gli interventi di conservazione internazionali».

Servizio della BBC con il commento di Peter Fretwell (in inglese)

Prosegui la lettura

  1. Sulle tracce dei pinguini: guano dallo spazio

Riferimenti

  1. Scientists Determined First-ever Census for Emperor Penguins - NSF News | Link
  2. Fretwell PT, LaRue MA, Morin P, Kooyman GL, Wienecke B, et al. (2012) An Emperor Penguin Population Estimate: The First Global, Synoptic Survey of a Species from Space. PLoS ONE 7(4): e33751. doi:10.1371/journal.pone.0033751 | Link
Copertina del testo

Risorse multimediali

Vuoi approfondire questo argomento? Vai alle risorse online riservate a studenti e insegnanti registrati su myZanichelli.

Risorse multimediali
Tag: algoritmi, antartide, censimento, pinguini, pinguino imperatore, satelliti


Ricerca

© 2008 - 2018 Zanichelli Editore SpA - Partita IVA 03978000374 - Progetto e sviluppo web duDAT Srl