MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione

I tag più utilizzati

  • cervello
  • DNA
  • clima
  • ecologia
  • nobel
  • zoologia
  • etologia
  • antropologia
  • terremoto
  • internet
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze

Tutti gli articoli di Lara Rossi

Amici virus

Un nuovo studio mostra oggi un nuovo, sorprendente ruolo del muco nella difesa delle mucose: al suo interno albergano non solo batteri, ma anche batteriofagi che, uccidendo specie batteriche pericolose per l’uomo, metterebbero in atto una potente azione di difesa immunitaria fino a d ora ignorata. Leggi tutto »

Disciplina: Biologia Microbiologia 
Tipo:
Approfondimento  11 giugno 2013

Ringiovanire un cuore stanco

Uno studio pubblicato recentemente sulle pagine della rivista Cell individua per la prima volta un ormone in grado non solo di proteggere il cuore, ma addirittura di farlo ringiovanire. Leggi tutto »

Disciplina: Medicina Biologia 
Tipo:
Approfondimento Video  05 giugno 2013

Malattie neurodegenerative: quando la colpa è dell’RNA

La mutazione del gene C9orf72 era stata in passato associata a due malattie neurodegenerative, la Sclerosi Laterale Amiotrofica e la Demenza Fronto-Temporale, ma senza conoscerne il vero significato. Oggi, un nuovo studio chiarisce il meccanismo d’azione puntando il dito sull’RNA. Leggi tutto »

Disciplina: Biologia Neuroscienze Genetica 
Tipo:
Approfondimento  27 maggio 2013

Ti consiglio un libro: L’Imperatore del Male – Una biografia del cancro

Premio Pulizer per la saggistica nel 2011, L’Imperatore del Male racchiude la “biografia del cancro”: è la storia di questa malattia dall’antichità ad oggi, è la storia di chi ne è stato colpito e di chi ha cercato di colpirlo, in una battaglia che continua ancora oggi. Leggi tutto »

Disciplina: Medicina Epidemiologia Biologia 
Tipo:
libro  25 maggio 2013

Biologia dello sviluppo: Drosophila “colpisce” ancora

Molti degli indizi e delle certezze che abbiamo sul differenziamento dell’organismo umano spesso derivano da studi sul moscerino della frutta, Drosophila Melanogaster. Ed è il caso anche di un nuovo studio appena pubblicato, sulle cellule staminali follicolari. Leggi tutto »

Disciplina: Biologia Genetica 
Tipo:
Approfondimento  20 maggio 2013

Ricreare un rene in laboratorio

Partendo dall’impalcatura di tessuto connettivo di un rene di ratto, un gruppo di ricercatori americani ha ricostruito in laboratorio un rene vero e proprio, in grado di filtrare sangue e di produrre urina. Leggi tutto »

Disciplina: Medicina Biotecnologie 
Tipo:
Approfondimento Video  08 maggio 2013

La vita segreta degli pseudo-enzimi

Altro che inutili proteine sopravvissute all’evoluzione! Gli pseudo-enzimi svolgerebbero nella cellula importanti mansioni, che solo ora i ricercatori iniziano a decifrare e a studiare approfonditamente come eventuale bersaglio terapeutico. Leggi tutto »

Disciplina: Biochimica strutturale Biologia Genetica 
Tipo:
Approfondimento  29 aprile 2013

Impronte metaboliche in un soffio

Oltre al genoma e alle impronte digitali c’è qualcos’altro che ci rende unici e distinguibili da tutte le altre persone: il nostro respiro. Ricca di decine metaboliti frutto delle reazioni chimiche dei tessuti, l’aria che espiriamo crea una vera e propria impronta metabolica, unica per ciascun individuo. Leggi tutto »

Disciplina: Chimica Fisiologia 
Tipo:
Approfondimento  18 aprile 2013

Cervelli olimpionici

Pallavolisti professionisti contro non-atleti: un gruppo di psicologi della University of Illinois ha deciso di metterli in campo per una partita del tutto particolare, quella per confrontare le capacità cognitive dei due gruppi. Curiosi di scoprire il risultato? Leggi tutto »

Disciplina: Neuroscienze 
Tipo:
Approfondimento  11 aprile 2013

Staminali emopoietiche: in viaggio con l’aspirina

Ricercatori dell’Università dell’Indiana hanno scoperto che i farmaci FANS, come l’aspirina, mobilizzano le cellule staminali dal midollo, facilitandone così la raccolta e l’utilizzo nei trapianti. Leggi tutto »

Disciplina: Medicina Farmacologia Biologia 
Tipo:
Animazione Approfondimento  08 aprile 2013
Pagine:   di 17 Pagina Precedente

Ricerca

© 2008 - 2018 Zanichelli Editore SpA - Partita IVA 03978000374 - Progetto e sviluppo web duDAT Srl