MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione

Archivio News

  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2011
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2010
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2009
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009

I tag più utilizzati

  • cervello
  • DNA
  • clima
  • ecologia
  • nobel
  • zoologia
  • etologia
  • antropologia
  • terremoto
  • internet
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze News

News di dicembre 2011

Vapori al mercurio dall’oro

di Giulia Bianconi

Secondo il report rilasciato dal Blacksmith Institute e dalla Swiss Green Cross, ogni anno si ammalano a causa dell’inquinamento 100 milioni di persone, numeri paragonabili solo alle infezioni mondiali di malaria e HIV. Al vertice degli inquinanti per impatto sulla salute umana troviamo il mercurio derivante dalle miniere dell’oro (3,5 milioni di persone a rischio). Un risultato insolito per la nostra realtà quotidiana ma da approfondire per capire un tassello in più sull’annosa questione dell’inquinamento da mercurio. Leggi tutto »

Disciplina: Salute Ecologia Ambiente 
Tipo:
Approfondimento  06 dicembre 2011

Verso un’economia all’idrogeno?

di Stefano Dalla Casa

Si fa presto a dire idrogeno. Prima di sognare di guidare automobili che producono vapore acqueo dal tubo di scappamento, bisogna risolvere un problema non da poco: come trasportare un elemento estremamente infiammabile e volatile senza rischi e in modo economicamente accettabile? Leggi tutto »

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Approfondimento  01 dicembre 2011

99,99% aria, 0,01% metallo

di Stefano Dalla Casa

Coma si costruisce il materiale più leggero al mondo? Grazie alle nanotecnologie naturalmente. Ancora una volta questo campo in continua evoluzione mostra come le proprietà e le caratteristiche della materia siano ancora un campo di indagine da continuare a esplorare. Leggi tutto »

Disciplina: Tecnologia Chimica 
Tipo:
Approfondimento  20 dicembre 2011

Fatti non fummo per correre come antilopi

di Angela Simone

Perché gli esseri umani possono essere buoni corridori ma non eccellono in questa abilità? Perché quindi non siamo antilopi o ghepardi? La risposta potrebbe essere nei muscoli e nella loro conformazione plasmata dall’evoluzione nel corso del tempo. Leggi tutto »

Disciplina: Biologia Fisiologia 
Tipo:
Approfondimento  02 dicembre 2011

Anche i neuroni (da staminali embrionali) comunicano

di Angela Simone

Può un neurone derivato da cellule staminali embrionali umane comportarsi come un qualunque altro neurone in vivo, ovvero ricevere segnali elettrici dalle altre cellule nervose con cui è in contatto, ma soprattutto inviarli a sua volta? Per la prima volta, grazie a uno studio che ha impiegato la tecnica dell’optogenetica, è stato possibile verificare la capacità dei neuroni trapiantati di integrarsi perfettamente nel cervello ricevente. Leggi tutto »

Disciplina: Biologia Neuroscienze Biotecnologie 
Tipo:
Approfondimento  09 dicembre 2011

Evoluzione in provetta: il caso e la necessità

di Lara Rossi

Lo studio dell’evoluzione si basa spesso sull’interpretazione delle tracce sopravvissute allo scorrere del tempo, un limite a cui l’evoluzione sperimentale ha cercato di porre rimedio. Ma come è possibile osservare il susseguirsi di migliaia di generazioni direttamente in laboratorio? Leggi tutto »

Disciplina: Microbiologia Evoluzione 
Tipo:
Approfondimento  05 dicembre 2011

Alla scoperta di una nuova anatomia cellulare

di Lara Rossi

Nanotubi, carbossisomi, purinosomi: sono solo alcune delle nuove strutture scoperte all’interno delle cellule. Dobbiamo cominciare a guardare alle cellule con occhi nuovi? È giunto il tempo di riscrivere i manuali di biologia cellulare? Leggi tutto »

Disciplina: Biologia 
Tipo:
Approfondimento  13 dicembre 2011

Influweb riapre ai volontari

di Giulia Bianconi

Riapre Influweb, un portale italiano che si basa sulla raccolta di dati da parte di volontari per studiare l’andamento delle sindromi similinfluenzali in Italia. È possibile accedere a un questionario introduttivo e diventare protagonisti del progetto. In questo modo l’argomento influenza sarà seguito in modo interattivo e con un coinvolgimento personale, aiutando le istituzioni a raccogliere dati epidemiologici per la stagione 2011-2012. Leggi tutto »

Disciplina: Salute Medicina Epidemiologia Attualità 
Tipo:
Approfondimento  07 dicembre 2011

Non solo parole, parole, parole…

di Lara Rossi

Il linguaggio non è solo un insieme di parole, ma anche la capacità di strutturarle in senso logico all’interno di una frase. Studiando pazienti afasici, un team di neuroscienziati italiani e americani ha messo in luce come il cervello organizza le parole in frasi. Leggi tutto »

Disciplina: Neuroscienze 
Tipo:
Approfondimento  21 dicembre 2011

Com’è fatto il nucleo esterno del pianeta?

di Stefano Dalla Casa

Una ricerca pubblicata su Nature suggerische che la percentuale di ossigeno nel nucleo esterno del pianeta sia molto più bassa di quanto si pensasse, al punto di non avere alcun effetto sulle sue proprietà. Cosa ci dice questo, e come fanno i geologi a studiare in laboratorio un ambiente letteralmente infernale come l’interno del nostro pianeta? Leggi tutto »

Disciplina: Geologia 
Tipo:
Approfondimento  15 dicembre 2011
Pagine:   di 2 Pagina Precedente

Ricerca

© 2008 - 2018 Zanichelli Editore SpA - Partita IVA 03978000374 - Progetto e sviluppo web duDAT Srl