MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione

Archivio News

  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2011
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2010
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2009
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009

I tag più utilizzati

  • DNA
  • cervello
  • clima
  • ecologia
  • nobel
  • zoologia
  • etologia
  • antropologia
  • internet
  • terremoto
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze News

La serotonina trasforma innocue cavallette in terribili locuste

La serotonina trasforma innocue cavallette in terribili locuste

Disciplina: Biologia Attualità Ambiente Comportamento 
11 Febbraio 2009

Esemplare di Schistocerca gregaria o locusta del desertoLe cavallette si trasformano da insetti innocui e solitari a sciami inarrestabili a causa di un aumento di serotonina in circolo, ormone conosciuto nell’uomo per l’azione sull’umore. Questo comportamento da dottor Jekyll e Mr Hyde è stato verificato da uno studio internazionale pubblicato su Science dalle università di Oxford e Cambridge, Regno Unito, e di Sidney, Australia. 

Normalmente le cavallette di Schistocerca gregaria vivono solitarie e si nutrono di vegetali. In caso di scarsità di cibo però, come nel deserto, si trovano a dividere con le consimili lo stesso spazio, con poche risorse. Vedere, toccare e sentire l’odore di altre cavallette innesca un aumento di serotonina che agisce sul sistema nervoso dell’animale, ed ecco che si ha la trasformazione.

 Per sopravvivere al momento di difficoltà gli insetti si raccolgono in sciami che si spostano anche migliaia di chilometri, distruggendo interi ettari di raccolto. 

Negli ultimi anni sono stati colpiti da questa “piaga d’Egitto”: Cina, Stati Uniti, Africa e, nel novembre 2008, sei chilometri di campagna australiana. Il dottor Swidbert Ott, uno degli autori dell’articolo, dice: “ La serotonina influenza profondamente il modo di interagire e comportarsi degli esseri umani, e scoprire che la stessa sostanza chimica organizza insetti normalmente timidi e asociali in tremendi sciami è affascinante".

Capire come la serotonina cambi radicalmente il comportamento delle cavallette apre nuove prospettive nello studio dei gruppi sociali animali. Inoltre si ipotizza di utilizzare sui campi coltivati dei componenti chimici che blocchino la formazione o l’attività della serotonina delle locuste, in modo da farle regredire allo stadio di vita solitaria e pacifica.

http://esciencenews.com/articles/2009/01/29/serotonin.brings.locusts.together

http://esciencenews.com/articles/2009/01/29/how.a.brain.chemical.changes.locusts
.harmless.grasshoppers.swarming.pests

http://sciencenow.sciencemag.org/cgi/content/full/sciencenow;2009/129/2

 

Prosegui la lettura

  1. La pancia del nuotatore pinguino
  2. Ruzzle per divertimento, forse
  3. Amici virus
Tag: cavallette, locuste, serotonina


Ricerca

© 2008 - 2021 Zanichelli Editore SpA - Partita IVA 03978000374 - Progetto e sviluppo web duDAT Srl