MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione

Archivio News

  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2011
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2010
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2009
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009

I tag più utilizzati

  • DNA
  • cervello
  • clima
  • ecologia
  • nobel
  • zoologia
  • etologia
  • antropologia
  • internet
  • terremoto
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze News

Missione: salvare il tonno

Missione: salvare il tonno

Disciplina: Biologia Ambiente 
24 Maggio 2010

TunaLa popolazione dei tonni del Pacifico è a rischio, e potrebbe seguire lo stesso destino di quelle dell'Atlantico o del Mediterraneo, dove sono ormai ridotte al 15% di quelle originarie. Nelle settimane scorse alcuni report hanno confermato che i tonni rossi dell'oceano Pacifico sono stati decimati dalla pesca e potrebbero andare incontro a ripercussioni davvero serie.

L'allarme arriva dal Giappone, uno dei maggiori consumatori di tonno e uno degli stati con il maggior numero di pescherecci in azione nel Pacifico, che sono responsabili del 70% del tonno pescato in quell'oceano. Secondo un report che proviene da un'università giapponese, il tonno del Pacifico potrebbe sparire addirittura prima di quello dell'Atlantico, anche a causa delle tecniche di pesca utilizzate, che arrivano a pescare tonni lunghi solo 10-15 centimetri.

Più si pescano esemplari giovani, più si mette a rischio l'intera popolazione, ricorda il report.
Così l'Agenzia giapponese per la pesca ha deciso nuove misure per monitorare e gestire le popolazioni di tonni. Per esempio, ha messo un limite al peso dei tonni che è possibile pescare da parte di ogni singolo peschereccio, e ha dato un giro di vite alle norme che a partire dal 2011 stabiliranno chi è autorizzato  pescare il tonno.

Intanto, dalla Spagna arriva un altro tipo di proposta: ricercatori dell'Istituto oceanografico di Murcia sostengono di aver addomesticato una specie di tonno, perlomeno fino a due mesi. Il ciclo riproduttivo del tonno però dura quattro anni: c'è ancora molto lavoro da fare per salvare questo pesce dalla pesca senza freni che lo sta mettendo in pericolo.

Prosegui la lettura

  1. La pancia del nuotatore pinguino
  2. Ruzzle per divertimento, forse
  3. Amici virus
Tag: pacifico, pesca, tonno


Ricerca

© 2008 - 2021 Zanichelli Editore SpA - Partita IVA 03978000374 - Progetto e sviluppo web duDAT Srl