MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione

Archivio Idee per insegnare

  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati

  • DNA
  • cervello
  • clima
  • ecologia
  • nobel
  • zoologia
  • etologia
  • antropologia
  • internet
  • terremoto
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze Idee per insegnare

La scienza raccontata come un romanzo

La scienza raccontata come un romanzo

Disciplina: Matematica 
di Marco Boscolo, 15 Giugno 2011

La scienza ha sempre esercitato un fascino irresistibile sulla letteratura e, spesso, il racconto della prima è stato intimamente legato alla seconda. Un esempio su tutti è quel trattato scientifico che va sotto il titolo di De Rerum Natura scritto in versi da Lucrezio nel I secolo a.C. come summa delle conoscenze sull'universo del suo tempo. Più recentemente (e, se vogliamo, a campi invertiti), Galileo Galilei stesso è stato definito, da un critico d’eccezione come Italo Calvino, il più grande scrittore in prosa nella nostra lingua.

Lo scorso anno è scomparso Denis Guedj, matematico francese che è diventato famoso in tutto il mondo con i suoi romanzi a base di matematica, tra cui Il teorema del pappagallo e La chioma di Berenice sono quelli più famosi. Il suo successo, unito a quello di molti altri, sottolinea come proprio la matematica sia una disciplina gettonata per questo genere e in Italia basterebbe ricordare un titolo come La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (sebbene di matematica nel romanzo ce ne sia ben poca).

La scienza, e in particolare la matematica, è il file rouge che unisce anche le prime due uscite di una nuova collana di «romanzi scientifici», come li definisce lo stesso editore Dedalo. Si tratta de I numeri ribelli di Philibert Schogt e de Il gioco di Ayyan di Joseph Manu.Il primo romanzo racconta le vicissitudini di un matematico che a trentacinque anni «non ha ancora sfondato e teme di aver perso ogni possibilità di farcela». Le cose cominceranno a farsi interessanti quando si interesserà a un problema che attende risposta da più di due secoli. Il secondo romanzo ha per protagonista Ayyan Mani, un grigio assistente del brillante astronomo Arvind Acharya, che finisce col trovarsi al centro di una disputa scientifica accesissima all’interno dell’istituto per cui lavora. Il romanzo di Joseph ha visto l’Hindu Best Fiction Award ed è stato inserito dall’Huffington Post tra le dieci migliori letture dello scorso anno.

Prosegui la lettura

  1. Una parabola e un fascio di rette
  2. Una famiglia di funzioni
  3. Circonferenza e iperbole

Riferimento:

Collana «ScienzaLetteratura» , Edizioni Dedalo | Link

Tag: romanzo, storia della scienza


Lascia un Commento

Se vuoi, facci sapere cosa ne pensi. Il tuo commento verrà letto dal moderatore del blog, che deciderà se pubblicarlo. Vogliamo che queste pagine siano piacevoli da leggere, ordinate e informative, e dunque pubblicheremo solo i commenti che contribuiscano in modo costruttivo alla discussione, con idee e critiche nuove e originali, senza ripetere argomentazioni e preoccupazioni che hanno già trovato voce in commenti precedenti. Prima di scrivere, è una buona idee leggere i nostri consigli di netiquette: seguirli rende più probabile che il tuo commento sia pubblicato.


I Campo contrassegnati da * (asterisco) sono obbligatori

Ricerca

© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - Partita IVA 03978000374 - Progetto e sviluppo web duDAT Srl