MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione

Archivio Idee per insegnare

  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati

  • DNA
  • cervello
  • clima
  • ecologia
  • nobel
  • zoologia
  • etologia
  • antropologia
  • internet
  • terremoto
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze Idee per insegnare

Carnevale di scienza

Carnevale di scienza

di Elisabetta Tola, 26 Novembre 2011

Utili, divertenti e democratici, i Carnevali scientifici online costituiscono un buon esercizio e facilitano la discussione tra i diversi partecipanti. Tanto che negli ultimi mesi la rete dei blogger italiani di scienza, che comprende anche molti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, ne sta organizzando uno dopo l’altro. I Carnevali sono discussioni a tema, che coinvolgono più blogger e che vengono coordinate e pubblicate dagli stessi blogger a rotazione. Una volta al mese, un blogger ospita sul proprio blog il Carnevale e gli altri partecipano, tutto su base volontaria, segnalando un post sul tema proposto, che varia di mese in mese pur rimanendo all’interno di una certa disciplina. Per partecipare attivamente serve solo un blog. Però i Carnevali sono molto interessanti anche per chi non blogga, perché comunque offrono molti spunti e informazioni raccolte, ordinate e collegate su un certo tema. Funzionano, sostanzialmente, come una serie di recensioni, con la differenza che ci sono tutti i link e i rimandi alle fonti originali. Ecco alcuni di quelli in corso in queste settimane.

Il Carnevale della Chimica gira ormai da un anno ed è stato ospitato su molti blog. La prossima deadline è il 21 dicembre, il blog che lo ospita è Scienceforpassion, il tema è «La chimica nel freddo dell'inverno e nel calore del Natale» e sarà online il 23 dicembre. Le edizioni precedenti sono riassunte sul sito del Carnevale e hanno toccato diversi temi: dal concetto di sostanza a la chimica per la casa, dall'acqua come soluzione chimica a chimica ed elettricità e molti altri. Avviato a gennaio 2011 per seguire fin dall’inizio l’Anno internazionale della chimica, il Carnevale della chimica ha coinvolto più di un centinaio di partecipanti attivi tra blogger e siti di scienza.

Decisamente più vecchi, sempre in termini di presenza sulla rete, sono il Carnevale della Fisica e il Carnevale della matematica. Il primo è giunto ormai alla XXV edizione e riunisce addirittura un network internazionale di bloggers. A fine ottobre è stato ospitato dal blog «Il piccolo Friedrich» sul tema della sperimentazione. A novembre toccherà allo spagnolo «Gravedad cero» sul tema della fisica in cucina. Ancora più storico, il Carnevale della matematica ha ormai superato abbondantemente in tre anni. La XLIII edizione è stata ospitata dal blog «Pitagora e dintorni», il tema era la provenienza della matematica. A metà dicembre sarà il turno di «Popinga» con la storia e le storie della matematica.

A ottobre 2011 è nato anche il Carnevale dei libri di scienza, dietro proposta della casa editrice ScienzaExpress. Il prossimo blog ad ospitarlo sarà il blog collettivo Gravità zero e il tema è «10 libri da regalare a Natale».

Per chi vuole partecipare, dunque, basta tenere d’occhio le date utili per segnalare i vostri post sui temi proposti. Per tutti gli altri, buona lettura!

Tag: blog, carnevali, chimica, fisica, libri, matematica


3 Responses to Carnevale di scienza

Lascia un Commento

Se vuoi, facci sapere cosa ne pensi. Il tuo commento verrà letto dal moderatore del blog, che deciderà se pubblicarlo. Vogliamo che queste pagine siano piacevoli da leggere, ordinate e informative, e dunque pubblicheremo solo i commenti che contribuiscano in modo costruttivo alla discussione, con idee e critiche nuove e originali, senza ripetere argomentazioni e preoccupazioni che hanno già trovato voce in commenti precedenti. Prima di scrivere, è una buona idee leggere i nostri consigli di netiquette: seguirli rende più probabile che il tuo commento sia pubblicato.


I Campo contrassegnati da * (asterisco) sono obbligatori

Ricerca

© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - Partita IVA 03978000374 - Progetto e sviluppo web duDAT Srl