MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione

Archivio Idee per insegnare

  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati

  • DNA
  • cervello
  • clima
  • ecologia
  • nobel
  • zoologia
  • etologia
  • antropologia
  • internet
  • terremoto
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze Idee per insegnare

Pearls, i patogeni spiegati in dettaglio

Pearls, i patogeni spiegati in dettaglio

di Elisabetta Tola, 17 Dicembre 2011

Hanno deciso di chiamarle Pearls, perle, non senza un certo grado di ironia. Si tratta infatti di piccoli compendi, brevi saggi, sui patogeni più fastidiosi con cui abbiamo, volenti o nolenti, spesso a che fare. Virus, batteri, funghi: tutti piccolissimi e tutti molto insidiosi. Anche come oggetto di studio. La ricerca nel campo dell'immunologia, micologia, virologia o batteriologia, procede veloce. Così un nutrito gruppo di ricercatori che lavorano in diversi laboratori e che frequentemente pubblicano i propri risultati sulla rivista open access PLoS Pathogens hanno deciso di aiutare insegnanti e studenti a capirci qualcosa di più e a tenersi aggiornati con le ultime ricerche in corso nel loro campo.

A turno preparano, e pubblicano online, piccoli compendi, perle appunto, una serie di brevi saggi rigorosi e corretti ma molto più accessibili delle pubblicazioni scientifiche, in cui spiegano un singolo problema o argomento in modo conciso ma esaustivo, dando tutti i riferimenti a chi volesse approfondire meglio e perfino i link a molti paper disponibili online. Lezioni destinate a durare, aggiornate ma prive di troppi dettagli e quindi utili per introdurre in classe argomenti di punta come i virus e i microRna, le interazioni tra patogeni come la Candida e i batteri nelle infezioni umane, il funzionamento del sistema immunitario in caso di infezione e via dicendo.

«La ricerca scientifica, come tutto il resto, è soggetta a una sorta di esuberanza irrazionale» cita l'editoriale «Pearls: a new type of open access educational resource» che dà il via alla pubblicazione delle pearls, che spiega come di fronte al flusso continuo di risultati, di errori, di momenti di entusiasmo e di smarrimento, è difficile a volte discernere e insegnare le «lezioni durature» o i «fatti fondanti» di una certa disciplina scientifica. Anche a fronte della quantità enorme di dati pubblicati continuamente dalle varie riviste. Ecco il perché delle perle. Brevi testi, di lunghezza massima di 1500 parole, strutturati secondo il formato delle domande&risposte o de «I cinque fatti importanti su X» su argomenti rilevanti nella ricerca in patologia.

Avviato a inizio 2009, il progetto è ancora pienamente in corso. Le ultime perle pubblicate sono di fine dicembre e si occupano di patobiologia comparativa di patogeni fungini e di biosintesi di isoprenoidi. Ma il premio per il titolo più bello e avvincente va alla perla del 17 novembre: «Microbial Spy Games and Host Response: Roles of a Pseudomonas aeuriginosa small molecule in communication with other species».

Tag: batteri, immunologia, lezioni brevi, microbiologia, ricerca, virus


Lascia un Commento

Se vuoi, facci sapere cosa ne pensi. Il tuo commento verrà letto dal moderatore del blog, che deciderà se pubblicarlo. Vogliamo che queste pagine siano piacevoli da leggere, ordinate e informative, e dunque pubblicheremo solo i commenti che contribuiscano in modo costruttivo alla discussione, con idee e critiche nuove e originali, senza ripetere argomentazioni e preoccupazioni che hanno già trovato voce in commenti precedenti. Prima di scrivere, è una buona idee leggere i nostri consigli di netiquette: seguirli rende più probabile che il tuo commento sia pubblicato.


I Campo contrassegnati da * (asterisco) sono obbligatori

Ricerca

© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - Partita IVA 03978000374 - Progetto e sviluppo web duDAT Srl