MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione

Archivio Idee per insegnare

  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati

  • DNA
  • cervello
  • clima
  • ecologia
  • nobel
  • zoologia
  • etologia
  • antropologia
  • internet
  • terremoto
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze Idee per insegnare

Facebook e Twitter a scuola: stop, grazie!

Facebook e Twitter a scuola: stop, grazie!

Disciplina: Didattica Tecnologia 
Tipo:
Idee per insegnare 
di Elisabetta Tola, 20 Dicembre 2011

Come spesso accade, quando si discute di tecnologia, il mondo anglosassone ci precede. Dopo un aumento vertiginoso della presenza dei social media in ogni ambito, scuola inclusa, ora si comincia a battere in ritirata. Molte scuole americane, infatti, a seguito di scandali, denunce e richiami, stanno introducendo veri e propri divieti dell’uso di qualsiasi comunicazione elettronica, inclusi i cellulari e le piattaforme Facebook e Twitter, due tra i social media più popolari, tra docenti e studenti. Assai più facile a dirsi che a farsi, naturalmente. Se è vero, infatti, che in molti casi sembra che sia i docenti quanto gli studenti abbiano utilizzato le varie forme di comunicazione diretta in modo inappropriato, andando talvolta ben al di là di quanto sarebbe auspicabile in una relazione basata su un impegno educativo, è altrettanto diffuso l’uso di questi strumenti in modo integrato e utile alla didattica. Il che ha portato a vere e proprie mobilitazioni contro le linee guida restrittive emanate ed approvate da molte scuole.

Di fatto, sono però ormai tante le scuole in diversi stati US, tra cui California, Florida, Georgia, Illinois, Maryland, Michigan, Missouri, New Jersey, Ohio, Pennsylvania, Texas e Virginia ad aver deciso norme precise in materia di comunicazione elettronica. Il distretto scolastico di New York, uno dei più importanti del paese, sta lavorando a un proprio documento che dovrebbe essere pubblicato in primavera. Il dibattito nelle scuole americane è molto infervorato, tanto da essere finito sui media locali e nazionali. Un articolo del New York Times, dal titolo «Rules to stop pupil and teacher from getting too social online» fa il punto sulla situazione nel paese, riportando anche il dato di ben 85 denunce fatte nell’ultimo anno, di uso di linguaggio poco appropriato o di pubblicazione di informazioni troppo personali da parte dei docenti sulle pagine Facebook. Il punto, nella discussione in corso, sembra essere quello di trovare un equilibrio corretto tra utilizzare media e strumenti che facilitano il coinvolgimento e il lavoro in gruppo e quindi supportano la didattica e l’eccesso di familiarità e di confidenza che questi stessi mezzi possono portare nella relazione, soprattutto tra docenti e studenti. Argomento già affrontato anche sui media britannici, che ancora a febbraio 2011 raccontavano delle raccomandazioni dell'associazione dei presidi delle scuole superiori per un uso consapevole dei social media.

Una discussione che si presenterà certamente anche in Italia, prima o poi. E anzi, già arrivano i primi esempi, come la scuola media di Albisola Superiore in Liguria, dove è stata prodotta una circolare interna che vieta l’amicizia su Facebook tra insegnanti e studenti dello stesso istituto. E in rete si leggono vari casi di uso di Facebook, che da noi è il social media più popolare, come luogo dove si consumano vere e proprie aggressioni ai danni di alcuni studenti o docenti. L’assenza di codici di comportamento chiaro e condiviso non aiuta, né aiuta il fatto che spesso gli stessi docenti non conoscono bene il mezzo e finiscono con l’utilizzarlo in modo poco appropriato, mescolando il livello personale con quello professionale senza porre attenzione agli strumenti di tutela della privacy che le stesse piattaforme, come Facebook, mettono a disposizione.

L’articolo del New York Times, «Rules to stop pupil and teacher from getting too social online»

L’articolo del sito della radio BBC1, «Schools need rules for teachers on Facebook, union says»

L'articolo di Wired.it sul caso della scuola media ligure di Albisola Superiore, «Alunni e docenti possono essere amici su Facebook?»

 

 


Prosegui la lettura

  1. Le sfide della formazione scientifica
  2. Video: 3 regole per accendere l’apprendimento
  3. Studiare sul reader o sui libri di carta?
Tag: comunicazione, etica, internet, social media


4 Responses to Facebook e Twitter a scuola: stop, grazie!

Lascia un Commento

Se vuoi, facci sapere cosa ne pensi. Il tuo commento verrà letto dal moderatore del blog, che deciderà se pubblicarlo. Vogliamo che queste pagine siano piacevoli da leggere, ordinate e informative, e dunque pubblicheremo solo i commenti che contribuiscano in modo costruttivo alla discussione, con idee e critiche nuove e originali, senza ripetere argomentazioni e preoccupazioni che hanno già trovato voce in commenti precedenti. Prima di scrivere, è una buona idee leggere i nostri consigli di netiquette: seguirli rende più probabile che il tuo commento sia pubblicato.


I Campo contrassegnati da * (asterisco) sono obbligatori

Ricerca

© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - Partita IVA 03978000374 - Progetto e sviluppo web duDAT Srl