MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione

Archivio Idee per insegnare

  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2009
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati

  • DNA
  • cervello
  • clima
  • ecologia
  • nobel
  • zoologia
  • etologia
  • antropologia
  • internet
  • terremoto
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze Idee per insegnare

FameLab: mettetevi in gioco

FameLab: mettetevi in gioco

Disciplina: Attualità Didattica 
Tipo:
Idee per insegnare 
di Elisabetta Tola, 2 Marzo 2012

Un vero e proprio talent show scientifico in cui insegnanti, studenti maggiorenni e ricercatori possono sperimentare le proprie capacità di comunicazione scientifica.

FameLab, il format messo a punto dal Cheltenham Science Festival, sbarca in Italia per la prima volta nel 2012, ma è diffuso anche in altri 19 paesi. Promosso a livello internazionale dal British Council, in Italia FameLab si terrà in questa prima edizione in quattro città italiane, Bologna, Perugia, Trento e Napoli, nel corso di altrettante serate di marzo 2012.

Possono partecipare tutti coloro che fanno attivamente ricerca o che insegnano scienza, così come gli studenti universitari o di scuola superiore, purché maggiorenni. I candidati devono preparare una presentazione da fare al pubblico presente in 3 minuti su un argomento di attualità scientifica. I vincitori parteciperanno nelle settimane successive a una master class di due giorni, in cui potranno ricevere una formazione specifica sulla comunicazione scientifica. Prenderanno poi parte alla finale, che si terrà a Perugia in maggio. Il vincitore della finale parteciperà infine all'edizione internazionale in Inghilterra, al festival di Cheltenham prima dell'estate.

A livello italiano, FameLab è organizzato da Psiquadro, anima del Perugia Science Fest, e Frank Burnet Consultancy.
 Le quattro selezioni locali sono organizzate in partnership con altrettante realtà italiane attive nel campo della comunicazione della scienza (Museo delle Scienze-Trento, Perugia Science Fest-Perugia e Fondazione Idis - Città della Scienza-Napoli, e formicablu a Bologna).

FameLab ha ricevuto il patrocinio del Ministero dell'Istruzione e della Ricerca, del CNR, di INAF e di INFN e molte altre istituzioni e la media partnership della rivista Le scienze e di Rai Radio3.

Prosegui la lettura

  1. Esplosione lunare straordinaria
  2. Video: Il pianeta Terra come non lo avete mai visto
  3. Yoghi e Bubu sbranano le alci
Tag: comunicazione, famelab, talent show


Lascia un Commento

Se vuoi, facci sapere cosa ne pensi. Il tuo commento verrà letto dal moderatore del blog, che deciderà se pubblicarlo. Vogliamo che queste pagine siano piacevoli da leggere, ordinate e informative, e dunque pubblicheremo solo i commenti che contribuiscano in modo costruttivo alla discussione, con idee e critiche nuove e originali, senza ripetere argomentazioni e preoccupazioni che hanno già trovato voce in commenti precedenti. Prima di scrivere, è una buona idee leggere i nostri consigli di netiquette: seguirli rende più probabile che il tuo commento sia pubblicato.


I Campo contrassegnati da * (asterisco) sono obbligatori

Ricerca

© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - Partita IVA 03978000374 - Progetto e sviluppo web duDAT Srl