MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione

Archivio News

  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2011
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2010
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2009
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009

I tag più utilizzati

  • DNA
  • cervello
  • clima
  • ecologia
  • nobel
  • zoologia
  • etologia
  • antropologia
  • internet
  • terremoto
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze News

Giornata Mondiale dell’Acqua 2012

Giornata Mondiale dell’Acqua 2012

Disciplina: Alimentazione Attualità Ambiente 
Tipo:
Approfondimento Video 
di Stefano Dalla Casa, 22 Marzo 2012

Oggi, 22 marzo, è la Giornata Mondiale dell’Acqua. La ricorrenza è stata istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite ed è dedicata alla tutela e allo sfruttamento sostenibile delle risorse idriche sul pianeta. In particolare si fa riferimento all’acqua dolce, poiché rendere l’oro blu accessibile all’intera popolazione umana è una sfida ancora in corso.

Il logo dell’evento di quest’anno: lo slogan (e il tema) è: «il mondo ha sete perché noi abbiamo fame»

La ragione è facilmente intuibile: ora siamo sette miliardi, ma per il 2050 le previsioni ci dicono che saremo circa nove miliardi. Produrre cibo per nove miliardi di bocche da sfamare ha un «costo» in termini di acqua che arriva fino a 5000 litri al giorno. In molte regioni, ad esempio nell’Africa Sub-sahariana, queste cifre sono pura utopia, la denutrizione e la malnutrizione sono all’ordine del giorno e la fame miete vittime soprattutto tra i bambini. La mancanza di acqua non frena solo sviluppo di un’agricoltura adeguata, ma rende impossibile l’avanzamento tecnologico della società: anche se non ci pensiamo, l’acqua è indispensabile in ogni procedimento industriale. Un semplice foglio di carta A4 richiede dai 2 ai 13 litri nel processo di produzione, a seconda della provenienza della cellulosa e della percentuale di carta riciclata (più si usa carta riciclata, meno acqua è necessaria). Per non parlare delle esigenze sanitarie, alle quali è stata dedicata la giornata mondiale del 2008.

La scarsità di acqua anche in Europa
Secondo il report Current water resources in Europe and Africa - Matching water supply and water demand diffuso in occasione del sesto forum mondiale sull’acqua appena conclusosi a Marsiglia, in vaste zone della Spagna e dell’Europa Orientale la domanda di acqua sta diventando superiore a quella che l’ambiente è in grado di offrire. Nonostante le pressioni del movimento negazionista, tra le cause della scarsità di acqua ci sono i cambiamenti climatici, e la situazione è inevitabilmente destinata a peggiorare nei prossimi decenni.

Un problema di riduzione
L’unica strada da percorrere è quella della gestione consapevole delle risorse idriche, imparando a produrre di più con meno acqua. Le nostre abitudini alimentari in quest’ottica avranno un grande peso: se per produrre un chilo di cereali sono necessari 1500 litri di acqua, per produrre un chilo di manzo ne servono dieci volte tanto. Traguardi come questi non possono realizzarsi senza creare consapevolezza nella popolazione sulla loro necessità, ed è principalmente questo il significato e l’utilità della giornata, la cui cerimonia ufficiale si è tenuta oggi a Roma con il discorso di apertura del direttore generale della FAO Graziano da Silva.

Per chi volesse saperne di più, il sito ufficiale è ricco di materiale informativo e promozionale, con brochures, loghi, video, animazioni, con una sezione dedicata alla didattica.

Prosegui la lettura

  1. La giornata mondiale dell’acqua
    L’evento nel 2011

Riferimenti

  1. UN-Water - Sito ufficiale | Link
  2. World Water Day - Sito ufficiale | Link
Copertina del testo

Risorse multimediali

Vuoi approfondire questo argomento? Vai alle risorse online riservate a studenti e insegnanti registrati su myZanichelli.

Risorse multimediali
Tag: acqua, giornata mondiale dell'acqua


Ricerca

© 2008 - 2021 Zanichelli Editore SpA - Partita IVA 03978000374 - Progetto e sviluppo web duDAT Srl