MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
    • Biologia e dintorni
    • La macchina a vapore
    • Fisicamente
    • Maturità 2013
    • Diamo i numeri
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione

Cerca nel blog

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati in Biologia e dintorni

  • DNA
  • cancro
  • evoluzione
  • memoria
  • dolore
  • nocebo
  • placebo
  • vaccini
  • salute
  • genoma

Link

  • Atlante di Medicina
  • Gravità zero
  • Il blog della prof
  • Mente e Psiche
  • Scienza in cucina
  • Scienzainrete
  • Videoscienza

Aggiornamenti

  • RSS Biologia e dintorni
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze Biologia e dintorni

DNA Revolution in laguna

DNA Revolution in laguna

Disciplina: Biologia Genetica 
di Lisa Vozza, 5 Maggio 2009

«Fare previsioni è difficile, specialmente sul futuro» ha detto un certo Yogi Berra. Eppure a Venezia ci si prova con la quinta Conferenza mondiale sul futuro della scienza: la rivoluzione del DNA sarà il tema di quest'edizione.

Il 1953 è un anno speciale. L’uomo conquista il tetto del mondo, guarda in TV il funerale di Iosif Stalin e scopre che una minuscola scala a pioli, avvolta a doppia elica, abita ogni cellula del suo corpo.
 
Mezzo secolo più tardi conosciamo uno per uno gli oltre 3 miliardi di pioli che compongono quella molecola. Ce li fa scoprire il Progetto Genoma Umano, nei 23 000 geni e 23 cromosomi della nostra specie.
Il Progetto termina addirittura con due anni di anticipo rispetto al previsto. È la tecnologia che permette di bruciare i tempi. Se negli anni Ottanta occorreva un anno per decifrare un singolo gene, l’intero genoma dell’ultimo virus influenzale è a disposizione in meno di un giorno, il 24 aprile scorso. L’accelerazione è straordinaria e i biologi hanno l’impressione di passare dalla carrozza a cavalli allo Space Shuttle.
 
Quasi ogni settimana le riviste scientifiche raccontano di un nuovo genoma decifrato: germi, alberi, bestie, l’ultimo è quello della mucca. E ormai non fanno più notizia.
 
Oggi la domanda è: che cosa ce ne facciamo di tutte queste informazioni?
Molti «frutti» sono già utilizzati da milioni di persone. L’insulina umana è disponibile a buon mercato perché ne abbiamo inserito il gene in tante operose ed economiche biofabbriche, chiamate batteri, che ne producono a chili in poche ore, in cambio di qualcosa di cui nutrirsi. I diabetici ringraziano.
Di altri frutti (letteralmente, e anche di verdure) potremmo godere, risparmiando acqua ed evitando pesticidi, se non ci ostinassimo a pensare che devono proprio essere nocivi (penso agli OGM).
 
Altre prospettive a breve termine: lo Human Microbiome, l’inventario in corso dei microscopici ospiti che abitano il nostro corpo, a volte aiutandoci, a volte un po’ meno. O il progetto Cancer Genome, da cui speriamo di capire che cosa hanno di tanto «speciale» le cellule che proliferano senza controllo (se ne parlerà sempre a Venezia nel simposio dell’Associazione italiana per la ricerca sul cancro sulla genetica dei tumori).
 
Potremmo anche usare le informazioni sul DNA per dire dei no arbitrari. In base alla probabilità che una persona avrà, secondo il suo genoma, di sviluppare una certa malattia, un determinato carattere, una qualità socialmente sgradita.
 
Il rischio genetico è un campo da esplorare, ma ne sappiamo ancora troppo poco per prestare affidamento alle informazioni che ne emergono. Prova vivente di quest’incertezza è Jim Watson, un ottantunenne con due occhioni da ragazzo curioso e un premio Nobel alle spalle (per chi se ne fosse scordato, è lui lo scopritore della doppia elica, insieme a Francis Crick).
 
 
 
Il suo genoma personale, pubblicato sul web, è infatti portatore di almeno una coppia di geni che lo dovrebbero predisporre al cancro, ma vi posso assicurare che è ancora vivo e vegeto: l’ho visto con i miei occhi questa mattina a Milano (alla conferenza stampa per la conferenza veneziana).
In questo video potete vederlo anche voi.
 Useremo il «taglia e incolla» di frammenti genomici per costruire strumenti utili all’uomo, alla salute, all’ambiente? O preferiremo piegare la tecnologia del DNA ricombinante a impieghi discriminatori o perfino distruttivi?
 
Difficile aspettarsi che la politica possa guidare con responsabilità e saggezza lo sviluppo scientifico. «I politici annusano l’umore della gente e lo interpretano, a proprio uso e consumo. E lo stesso fanno i media». ha detto oggi Umberto Veronesi. «Se però la gente si convince che la ricerca sul DNA è una straordinaria ragione di ottimismo per il futuro, oltre che una formidabile opportunità, allora anche la politica seguirà.»
 
 
In altre parole il futuro di ciò che faremo col DNA è nelle nostre mani.
 
Facciamone buon uso.
 
*** *** ***
 
La conferenza sul futuro della scienza è organizzata dalla Fondazione Umberto Veronesi, dalla Fondazione Silvio Tronchetti Provera e dalla Fondazione Cini, in collaborazione con l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro.

Prosegui la lettura

  1. La pancia del nuotatore pinguino
  2. Ruzzle per divertimento, forse
  3. Amici virus
Tag: cancro, DNA, genoma, James Watson, Umberto Veronesi


One Response to DNA Revolution in laguna

Ricerca

© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl