MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
    • Biologia e dintorni
    • La macchina a vapore
    • Fisicamente
    • Maturità 2013
    • Diamo i numeri
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione

Cerca nel blog

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati in Biologia e dintorni

  • DNA
  • cancro
  • evoluzione
  • memoria
  • dolore
  • nocebo
  • placebo
  • vaccini
  • salute
  • genoma

Link

  • Atlante di Medicina
  • Gravità zero
  • Il blog della prof
  • Mente e Psiche
  • Scienza in cucina
  • Scienzainrete
  • Videoscienza

Aggiornamenti

  • RSS Biologia e dintorni
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze Biologia e dintorni

Viaggio in Italia

Viaggio in Italia

Disciplina: Biologia Medicina Evoluzione Neuroscienze 
di Lisa Vozza, 29 Ottobre 2009
Eccomi di ritorno, dopo una lunga pausa.
 
In questi mesi di assenza dal blog ho fatto diverse cose.
 
Innanzitutto è uscito I vaccini dell’era globale, il libro che ho scritto insieme a Rino Rappuoli (di Rappuoli vi ho già parlato in questo post all’inizio dell’epidemia di influenza, ad aprile scorso).
 
Vaccine-trotter lungo la penisola
 
Appena uscito il libro mi sono trasformata in una sorta di vaccine-trotter e ho girato l’Italia: Mestre, Padova, Genova, Bologna, Torino, Palermo, Roma, Bari, otto presentazioni da nord a sud in meno di tre settimane.
 
Per farvi un’idea di alcune delle cose che ho raccontato, fra l’altro sui vaccini contro l’influenza A, potete leggere gli articoli che ho scritto, sempre insieme a Rappuoli, su Tuttoscienze della Stampa e su Lascienzainrete, e guardare questa intervista alla televisione Antennasud di Bari:
 

 
 Ma il tour è andato oltre i vaccini.
 
Venezia: nove cellule su dieci non ci appartengono
 
A settembre sono stata alla quinta edizione della Conferenza mondiale sul Futuro della Scienza, a Venezia (se volete sapere di più sulla conferenza, potete rileggere questo post di qualche mese fa). Una bellissima opportunità per tanti ragazzi giovani di sentire dal vivo scienziati di altissimo livello raccontare le loro scoperte in modo divulgativo e accessibile, e di parlare con loro nei giardini della Fondazione Cini (se fossi un insegnante di scienze farei di tutto per portarci i miei studenti).
 
In cima alla mia personale hit parade, delle lecture che ho sentito a Venezia, metto senza alcun dubbio la lezione di George Weinstock sul progetto microbioma umano. Vi basti sapere che per ogni dieci cellule del vostro corpo soltanto una vi appartiene, e nove sono batteri o altri microrganismi che abitano e vivono insieme a voi. Il progetto di Weinstock prevede di costruire un catalogo completo dei genomi dei nostri popolosi coinquilini: una miriade di specie di cui, nonostante l’estrema prossimità, sappiamo poco o nulla. Lo scopo? Conoscerli e sapere che ruolo hanno per la nostra salute.
 
Viareggio: bambini e diabete
 
Sono stata anche al Festival della Salute di Viareggio, dove ho ascoltato molti medici e ricercatori interessanti. Mi ha colpito in modo particolare Renata Lorini, pediatra dell’Istituto Gaslini di Genova e Presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, che ha raccontato con competenza a passione del diabete che colpisce sempre più i bambini, e delle difficoltà che hanno le famiglie, per esempio, a somministrare l’insulina all’asilo o a scuola (avere un’infermiera per scuola in questi casi sarebbe un diritto sancito dalla legge, ma sono quasi sempre i genitori a correre, soccorrere, sopperire!).
 
Bergamo: è possibile dimenticare i traumi?
 
Stavo quasi per dimenticare la puntata a Bergamo Scienza per sentire Cristina Alberini parlare di memoria. Ricercatrice straordinaria, con laboratorio al Mount Sinai di New York, e allieva del premio Nobel Eric Kandel, Cristina studia come la modificazione della memoria possa aiutare chi soffre di ricordi traumatici e anche di tossicodipendenze. Sono ricerche entusiasmanti, su cui mi piacerebbe tornare (meritano davvero molto più di questa breve citazione).
 
Ardi, nostra antenata
 

Chiudo il resoconto del periplo con articolo che ho letto in uno dei viaggi in treno. Forse sarà banale, ma mi sono molto emozionata a leggere su Science di Ardi, la nostra ava più ‘anziana’ di Lucy di oltre un milione di anni. In questo video (con sottotitoli!) potete farvi un’idea delle straordinarie novità che Ardi porta nella paleontologia, e della fatica che è costata scoprirla e rimetterla insieme (vent'anni di durissimo lavoro!).

Prosegui la lettura

  1. La pancia del nuotatore pinguino
  2. Ruzzle per divertimento, forse
  3. Amici virus
Tag: Alberini, Ardi, diabete, genomica, influenza, memoria, microbi, Rappuoli, vaccini


I commenti sono chiusi.

Ricerca

© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl