MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
    • Biologia e dintorni
    • La macchina a vapore
    • Fisicamente
    • Maturità 2013
    • Diamo i numeri
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione

Cerca nel blog

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati in Biologia e dintorni

  • DNA
  • cancro
  • evoluzione
  • memoria
  • dolore
  • nocebo
  • placebo
  • vaccini
  • salute
  • genoma

Link

  • Atlante di Medicina
  • Gravità zero
  • Il blog della prof
  • Mente e Psiche
  • Scienza in cucina
  • Scienzainrete
  • Videoscienza

Aggiornamenti

  • RSS Biologia e dintorni
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze Biologia e dintorni

Mi posso fidare di Suor Teresa?

Mi posso fidare di Suor Teresa?

Disciplina: Attualità Medicina 
Tipo:
Video 
di Lisa Vozza, 18 Novembre 2009

“Spopola su Youtube la battaglia di Suor Teresa contro il vaccino dell'influenza A”, strillano le agenzie di stampa della settimana scorsa.

Un amico vede il video e mi scrive immediatamente, molto allarmato:

“Ciao Lisa, ho trovato preoccupante questo video sul vaccino contro l’influenza. Ne parla una suora con tre lauree in medicina e una in teologia. Fornisce proprio tutti i dati.”
 
 Difficile non fidarsi delle parole pacate e convincenti di questa religiosa catalana dall’aria seria, precisa, autorevole.
 
Eppure è proprio il caso di dubitare.
 
Sui vaccini Suor Teresa dice un mare di sciocchezze senza fondamento. Molte delle cose che racconta sono miti che Rino Rappuoli ed io abbiamo già provveduto a sfatare ne I vaccini dell’era globale. Altri chiarimenti si trovano in articoli recenti sull vaccino dell’influenza sul sito La scienza in rete e su La Stampa. Due ottimi articoli sui vaccini sono usciti di recente sul Blog La scienza in cucina di Dario Bressanini e molto autorevolmente in una recensione del libro sul Sole 24 Ore a firma di Alberto Mantovani, immunologo di fama mondiale.
 
C'è però anche un metodo velocissimo, che in meno di 5 minuti vi permette di capire se è il caso di credere a qualcuno che vi parla della vostra salute.
 
Basta collegarsi a PubMed Central, il più grande archivio di pubblicazioni scientifiche al mondo, e cercare il cognome e il nome della persona di cui volete verificare le credenziali. In questo caso, “Forcades Teresa”:
 

 
Troverete un solo articolo firmato da Suor Teresa. L’articolo è scritto in spagnolo e non in inglese, la lingua franca della scienza. Ed è sulla medicina alternativa e non sui vaccini.
 
 
 
Non un granché, penserete.
 
Se non siete ancora convinti cercatevi una pietra di paragone.
 
Provate per esempio a confrontare la produttività scientifica di Suor Maria con quella di un esperto di virus e vaccini. Fate la prova con Luc Montagnier, il Nobel che ha scoperto il virus dell’AIDS, digitando “Montagnier Luc” su PubMed.
 
 
Vi accorgerete subito che Montagnier ha scritto oltre 300 articoli, per la maggior parte in inglese; e vedrete che nelle sue pubblicazioni ricorrono parole come “HIV”, “vaccine” ecc. Inoltre, se continuerete a scorrere per un po’ la lista, troverete i nomi di riviste di grande reputazione, come Science, il New England Journal of Medicine e tanti altri.
 
Con questo non voglio dire che gli scienziati debbano essere colti e produttivi come un Premio Nobel. Ma non possono neppure presentarsi con un "track record" (in gergo, la produttività di uno scienziato) di Suor Teresa.
 
Il controllo prende davvero pochi secondi, ma i giornalisti spesso se ne dimenticano. D’ora in poi fatelo voi. Vi sentirete come uno sminatore in un campo minato: a ogni "mina" evitata, una grande soddisfazione garantita!
 
Non vi metto il link al video di Suor Teresa perché non voglio fare pubblicità alle insensatezze che dice (se proprio siete curiosi, andate a cercarlo su YouTube).
 
Ultima volta che vi parlo di vaccini, promesso (a meno di accadimenti eclatanti).

Prosegui la lettura

  1. Esplosione lunare straordinaria
  2. Video: Il pianeta Terra come non lo avete mai visto
  3. Yoghi e Bubu sbranano le alci
Tag: H1N1, influenza A, PubMed, Teresa Forcades, vaccino


11 Responses to Mi posso fidare di Suor Teresa?

Ricerca

© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl