MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
    • Biologia e dintorni
    • La macchina a vapore
    • Fisicamente
    • Maturità 2013
    • Diamo i numeri
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione

Cerca nel blog

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati in Biologia e dintorni

  • DNA
  • cancro
  • evoluzione
  • memoria
  • dolore
  • nocebo
  • placebo
  • vaccini
  • salute
  • genoma

Link

  • Atlante di Medicina
  • Gravità zero
  • Il blog della prof
  • Mente e Psiche
  • Scienza in cucina
  • Scienzainrete
  • Videoscienza

Aggiornamenti

  • RSS Biologia e dintorni
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze Biologia e dintorni

Cinque cosette niente male del 2009

Cinque cosette niente male del 2009

Disciplina: Attualità Biologia Evoluzione Genetica 
di Lisa Vozza, 19 Dicembre 2009

In questi giorni ovunque ti giri spuntano classifiche del meglio del meglio, dell’anno che sta per terminare. Per non essere da meno, "Biologia e dintorni" ha stilato la sua microclassifica, con cinque cosette niente male capitate nel 2009.

Ardi, la scoperta più straordinaria
Non potrei essere più d’accordo con Science, che propone il ritrovamento di Ardipithecus ramidus come breakthrough dell’anno. Questa antica proto-donnina di 4,4 milioni di anni, alta un metro e 20, con la testa piccola, le braccia lunghe e stranissimi piedi (con il pollice opponibile, forse utile ad arrampicarsi sugli alberi) ci dice che i primi bipedi forse non si sono evoluti nella savana, come si pensava fino a poco fa. Soprattutto ci porta più vicino alla biforcazione fra il ramo dell’evoluzione umana e quello che ha portato allo sviluppo dei nostri «cugini» scimpanzé.
 
E ci dice pure che i primi bipedi non hanno forse mai camminato sulle nocche delle mani (una capacità soltanto degli scimpanzé, che si è evoluta in maniera indipendentemente rispetto agli ominidi?). Vi consiglio fortemente di guardare questa eccezionale introduzione video alla scoperta, con interviste ai principali scienziati che hanno lavorato al ritrovamento di Ardi per oltre 30 anni (con sopratitoli: basta cliccare in alto a destra nel video).
 
Flu attack! L’animazione più infettiva dell’anno
Come fa il virus dell’influenza a produrre un milione di copie di se stesso in poche ore? Questa bellissima animazione della National Public Radio ve lo spiega meglio di tante parole scritte.
 


Microbi di vetro
 
Germi e virus trasparenti come il cristallo, talmente belli da far dimenticare la miseria che possono causare quando non sono di vetro. Sono opera di Luke Jerram, giovane artista britannico, che li ha progettati con la consulenza dei virologi dell’Università di Bristol, usando una combinazione di fotografie e modelli scientifici, e li ha realizzati con il contributo di artigiani che soffiano il vetro.
 In questo video potete vedere una fase della produzione:
 


 
Il più grande show sulla Terra
Avete in mente quei libri che uno legge piano, piano, gustando pagina dopo pagina, e persino rallentando il ritmo perché il piacere non finisca troppo presto? È quello che sto facendo con “The greatest show on Earth”, l’ultimo libro di Richard Dawkins.
Finalmente questo grandissimo divulgatore e studioso dell’evoluzione ha lasciato da parte un po’ del livore che nutre nei confronti dei creazionisti (comprensibile e giustificato, ma alla lunga un po’ opprimente). Ed è tornato a fare ciò che a lui riesce meglio di chiunque altro: raccontare l’evoluzione e le sue prove.
Ecco, le prove. Ce ne sono tante, bellissime e recenti. Adesso sono immersa in un ingegnoso esperimento sull’evoluzione di un gruppo di pesciolini che si dibattono fra i desideri delle femmine, amanti di vistose macchie colorate, e il pericolo di farsi mangiare da predatori voraci e dall’occhio aguzzo. Senza predatori attorno, i pesci si maculano di più, maturano più tardi, diventano più cicciotti e fanno meno figli: non riesco a non pensare al paragone con la nostra società priva di sfide importanti per la sopravvivenza. Speriamo che lo Show trovi presto una traduzione italiana: è una perla rara! Nell’attesa, ecco Richard Dawkins in una breve presentazione del libro:
 

Il futuro della scienza, visto con gli occhi dei ragazzi
Ho ancora in mente l’entusiasmo dei ragazzi delle scuole che a settembre assistevano alle conferenze veneziane sul futuro della scienza, quest’anno incentrate sulla rivoluzione del DNA. Oggi, a distanza di mesi, la presentazione (attenzione: il file pesa 17MB!) dei ragazzi del Liceo Scientifico Statale “Fulcieri Paulucci di Calboli” di Forlì mi ha emozionato: è impressionante vedere quante cose hanno assorbito in soli tre giorni.
 
E guardando le loro diapositive sono anche andata a risentire in video le parole, fra tanti, di Guido Barbujani sulle razze umane
(che per la scienza non esistono, diciamolo una volta di più); Pier Paolo Di Fiore sulla medicina molecolare (un futuro possibile?).
E ancora, Giulio Cossu sulle terapie cellulari a base di cellule staminali (cureremo la distrofia muscolare?) e Piergiuseppe Pelicci sui geni di lunga vita. Fra l’altro nei video online della conferenza mancano le diapositive originali dei ricercatori: grazie ai ragazzi di Forlì si riesce a vedere anche qualche immagine.
PS La mia conferenza veneziana preferita è quella di George Weinstock sul progetto Microbioma umano (sapevate che per ogni 10 cellule che ci appartengono ne abbiamo 90 ospiti?). I ragazzi non ne parlano nella loro presentazione, ma anche senza diapositive vale la pena sentire che cosa Weinstock racconta sul genoma dei microbi che abitano il nostro corpo.
 

 

Prosegui la lettura

  1. Esplosione lunare straordinaria
  2. Video: Il pianeta Terra come non lo avete mai visto
  3. Yoghi e Bubu sbranano le alci
Tag: Ardipithecus ramidus, batteri, cellule staminali, George Weinstock, Giulio Cossu, Guido Barbuiani, Human microbiome, influenza, Luke Jerram, medicina molecolare, Pier Paolo Di Fiore, Piergiuseppe Pelicci, razze, Richard Dawkins, senescenza, virus


I commenti sono chiusi.

Ricerca

© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl