Tutti gli articoli del mese di Maggio 2011
I dati non bastano, bisogna raccontarli
Come si fa a trasmettere una visione del mondo basata sui fatti e sui numeri, anziché sui miti? Hans Rosling, un autorevole statistico svedese, ha fatto di questa missione una ragione di vita, tanto che da anni gira il mondo dando i numeri. Leggi tutto »
Si può leggere il DNA del Faraone?
C’è chi sostiene di avere letto il DNA di Tutankhamon e chi dice che è impossibile perché il genoma delle mummie sarebbe talmente degradato da essere illeggibile. La battaglia è aperta, almeno fino al prossimo sequenziamento con tecniche ancora più potenti. Leggi tutto »
Il medico e l’iPhone
I telefoni intelligenti potrebbero cambiare il modo in cui i medici ci visitano, ci curano e ci fanno prendere le medicine. Le opportunità sono grandiose, purché si tuteli la privacy e si verifichi che le App mediche funzionano veramente. Leggi tutto »
Vedere la scienza
L’edizione 2011 del festival milanese che combina scienza e cinema: i programmi vincitori, fra circa 40 film in concorso, visti attraverso l’esperienza di un membro della giuria. Leggi tutto »
Abitare vicino al reattore
Vivere in prossimità di una centrale nucleare è rischioso per la salute? A questa domanda l’epidemiologia non sa ancora rispondere né con un sì, né con un no, e le ragioni di questa incertezza sono particolarmente interessanti. Leggi tutto »