MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
    • Biologia e dintorni
    • La macchina a vapore
    • Fisicamente
    • Maturità 2013
    • Diamo i numeri
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione

Cerca nel blog

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati in Biologia e dintorni

  • DNA
  • cancro
  • evoluzione
  • memoria
  • dolore
  • nocebo
  • placebo
  • vaccini
  • salute
  • genoma

Link

  • Atlante di Medicina
  • Gravità zero
  • Il blog della prof
  • Mente e Psiche
  • Scienza in cucina
  • Scienzainrete
  • Videoscienza

Aggiornamenti

  • RSS Biologia e dintorni
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze Biologia e dintorni

Tutti gli articoli in “cancro”

Non c’è una cellula uguale all’altra

Le cellule di un individuo non sono tutte uguali e non lo sono neppure i loro genomi. Le variazioni anche minime fra una sequenza di DNA e l’altra possono fare la differenza fra una terapia che funziona e una che fallisce. Leggi tutto »


Tipo:
Approfondimento  del 09 Dicembre 2012

Maestri

Quattro scienziati, tre continenti, due premi, ma soprattutto una storia di trasmissione del sapere che ha cambiato la biologia come la conosciamo. Leggi tutto »

Disciplina: Biologia 
Tipo:
Approfondimento  del 11 Novembre 2012

L’anno in cui la sigaretta perse l’innocenza

Sappiamo dal 1948 che il fumo uccide. Oggi sappiamo anche che uccide tantissime persone: 100 milioni nel ‘900, fino a un miliardo (stimato) entro il 2100. È quasi la popolazione della Cina! Non ci bastano questi numeri per smettere? Leggi tutto »

Disciplina: Medicina 
Tipo:
Approfondimento  del 14 Ottobre 2012

Albert e Mary Lasker: filantropi della ricerca

I premi Lasker 2012 hanno riconosciuto la messa a punto del trapianto di fegato, le scoperte dei motori cellulari e il Maniatis, un manuale di biologia molecolare “per le masse”. I premi ricordano anche l’eredità ideale e spirituale di Albert e Mary Lasker, inventori della moderna filantropia della ricerca. Leggi tutto »

Disciplina: Biologia Medicina 
Tipo:
Video  del 16 Settembre 2012

Rinoceronti e bracconieri
divisi dall’esame del DNA

Un test genetico ha provato che le corna di un rinoceronte, recuperate nella valigia di un corriere vietnamita all’aeroporto di Johannesburg, appartenevano ad alcuni animali uccisi durante un’attività di bracconaggio in grande stile, con elicotteri e armi chimiche. La diceria di una cura miracolosa per il cancro ha causato l’impennata del prezzo delle corna e il picco di uccisioni di rinoceronti in Sudafrica. Leggi tutto »

Disciplina: Medicina Forense Ambiente Ecologia Genetica 
Tipo:
Video  del 30 Ottobre 2011

I cellulari fanno venire il cancro?

Il rischio di cancro da telefono cellulare è probabilmente molto contenuto, ma con 5 miliardi di utilizzatori di telefonini l’OMS emette una nota di cautela. Nel dubbio, proteggersi è semplice. Leggi tutto »

Disciplina: Epidemiologia Medicina Salute  del 06 Giugno 2011

Abitare vicino al reattore

Vivere in prossimità di una centrale nucleare è rischioso per la salute? A questa domanda l’epidemiologia non sa ancora rispondere né con un sì, né con un no, e le ragioni di questa incertezza sono particolarmente interessanti. Leggi tutto »

Disciplina: Epidemiologia 
Tipo:
Approfondimento  del 01 Maggio 2011

Piastrine: molto più di un cerotto

Le piastrine sono conosciute per i coaguli che fermano le emorragie sanguigne, ma il loro potere è ben più ampio. Le scoperte dell’ultimo decennio hanno chiarito il ruolo chiave delle piastrine nell’infiammazione, nella difesa dalle infezioni e nello sviluppo. Ma a volte le piastrine favoriscono il cancro e le malattie autoimmuni. Leggi tutto »

Disciplina: Medicina  del 19 Maggio 2010

DNA Revolution in laguna

Che cosa faremo con il DNA? Se ne parlerà a Venezia, nella quinta Conferenza mondiale sul futuro della scienza, dal 20 al 22 settembre. Leggi tutto »

Disciplina: Biologia Genetica  del 05 Maggio 2009
Pagine:   di 1

Ricerca

© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl