Tutti gli articoli in “cancro”
Non c’è una cellula uguale all’altra
Le cellule di un individuo non sono tutte uguali e non lo sono neppure i loro genomi. Le variazioni anche minime fra una sequenza di DNA e l’altra possono fare la differenza fra una terapia che funziona e una che fallisce. Leggi tutto »
Maestri
Quattro scienziati, tre continenti, due premi, ma soprattutto una storia di trasmissione del sapere che ha cambiato la biologia come la conosciamo. Leggi tutto »
L’anno in cui la sigaretta perse l’innocenza
Sappiamo dal 1948 che il fumo uccide. Oggi sappiamo anche che uccide tantissime persone: 100 milioni nel ‘900, fino a un miliardo (stimato) entro il 2100. È quasi la popolazione della Cina! Non ci bastano questi numeri per smettere? Leggi tutto »
Albert e Mary Lasker: filantropi della ricerca
I premi Lasker 2012 hanno riconosciuto la messa a punto del trapianto di fegato, le scoperte dei motori cellulari e il Maniatis, un manuale di biologia molecolare “per le masse”. I premi ricordano anche l’eredità ideale e spirituale di Albert e Mary Lasker, inventori della moderna filantropia della ricerca. Leggi tutto »
Rinoceronti e bracconieri
divisi dall’esame del DNA
Un test genetico ha provato che le corna di un rinoceronte, recuperate nella valigia di un corriere vietnamita all’aeroporto di Johannesburg, appartenevano ad alcuni animali uccisi durante un’attività di bracconaggio in grande stile, con elicotteri e armi chimiche. La diceria di una cura miracolosa per il cancro ha causato l’impennata del prezzo delle corna e il picco di uccisioni di rinoceronti in Sudafrica. Leggi tutto »
I cellulari fanno venire il cancro?
Il rischio di cancro da telefono cellulare è probabilmente molto contenuto, ma con 5 miliardi di utilizzatori di telefonini l’OMS emette una nota di cautela. Nel dubbio, proteggersi è semplice. Leggi tutto »
Abitare vicino al reattore
Vivere in prossimità di una centrale nucleare è rischioso per la salute? A questa domanda l’epidemiologia non sa ancora rispondere né con un sì, né con un no, e le ragioni di questa incertezza sono particolarmente interessanti. Leggi tutto »
Piastrine: molto più di un cerotto
Le piastrine sono conosciute per i coaguli che fermano le emorragie sanguigne, ma il loro potere è ben più ampio. Le scoperte dell’ultimo decennio hanno chiarito il ruolo chiave delle piastrine nell’infiammazione, nella difesa dalle infezioni e nello sviluppo. Ma a volte le piastrine favoriscono il cancro e le malattie autoimmuni. Leggi tutto »
DNA Revolution in laguna
Che cosa faremo con il DNA? Se ne parlerà a Venezia, nella quinta Conferenza mondiale sul futuro della scienza, dal 20 al 22 settembre. Leggi tutto »