MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
    • Biologia e dintorni
    • La macchina a vapore
    • Fisicamente
    • Maturità 2013
    • Diamo i numeri
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione

Cerca nel blog

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati in Biologia e dintorni

  • DNA
  • cancro
  • evoluzione
  • memoria
  • dolore
  • nocebo
  • placebo
  • vaccini
  • salute
  • genoma

Link

  • Atlante di Medicina
  • Gravità zero
  • Il blog della prof
  • Mente e Psiche
  • Scienza in cucina
  • Scienzainrete
  • Videoscienza

Aggiornamenti

  • RSS Biologia e dintorni
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze Biologia e dintorni

Tutti gli articoli in “genoma”

Non c’è una cellula uguale all’altra

Le cellule di un individuo non sono tutte uguali e non lo sono neppure i loro genomi. Le variazioni anche minime fra una sequenza di DNA e l’altra possono fare la differenza fra una terapia che funziona e una che fallisce. Leggi tutto »


Tipo:
Approfondimento  del 09 Dicembre 2012

Si può leggere il DNA del Faraone?

C’è chi sostiene di avere letto il DNA di Tutankhamon e chi dice che è impossibile perché il genoma delle mummie sarebbe talmente degradato da essere illeggibile. La battaglia è aperta, almeno fino al prossimo sequenziamento con tecniche ancora più potenti. Leggi tutto »

Disciplina: Archeologia Genetica  del 22 Maggio 2011

Come creare una cellula batterica controllata da un genoma sintetico

Dirigere una cellula a partire da un genoma di sintesi: il sogno che Craig Venter coltivava da circa 15 anni si è realizzato. Nel post, le tappe fondamentali della ricerca che hanno portato alla cellula semiartificiale. Leggi tutto »

Disciplina: Biologia Biotecnologie  del 24 Maggio 2010

Genomi

Migliaia di specie hanno il DNA ormai “aperto”: dalle sequenze, un mare di informazioni per costruire farmaci più efficaci, allevare meglio piante e animali, saperne di più su noi stessi e sulle nostre origini. Leggi tutto »

Disciplina: Biologia Genetica 
Tipo:
Video  del 11 Giugno 2009

DNA Revolution in laguna

Che cosa faremo con il DNA? Se ne parlerà a Venezia, nella quinta Conferenza mondiale sul futuro della scienza, dal 20 al 22 settembre. Leggi tutto »

Disciplina: Biologia Genetica  del 05 Maggio 2009
Pagine:   di 1

Ricerca

© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl