Tutti gli articoli in “genoma”
Non c’è una cellula uguale all’altra
Le cellule di un individuo non sono tutte uguali e non lo sono neppure i loro genomi. Le variazioni anche minime fra una sequenza di DNA e l’altra possono fare la differenza fra una terapia che funziona e una che fallisce. Leggi tutto »
Si può leggere il DNA del Faraone?
C’è chi sostiene di avere letto il DNA di Tutankhamon e chi dice che è impossibile perché il genoma delle mummie sarebbe talmente degradato da essere illeggibile. La battaglia è aperta, almeno fino al prossimo sequenziamento con tecniche ancora più potenti. Leggi tutto »
Come creare una cellula batterica controllata da un genoma sintetico
Dirigere una cellula a partire da un genoma di sintesi: il sogno che Craig Venter coltivava da circa 15 anni si è realizzato. Nel post, le tappe fondamentali della ricerca che hanno portato alla cellula semiartificiale. Leggi tutto »
Genomi
Migliaia di specie hanno il DNA ormai “aperto”: dalle sequenze, un mare di informazioni per costruire farmaci più efficaci, allevare meglio piante e animali, saperne di più su noi stessi e sulle nostre origini. Leggi tutto »
DNA Revolution in laguna
Che cosa faremo con il DNA? Se ne parlerà a Venezia, nella quinta Conferenza mondiale sul futuro della scienza, dal 20 al 22 settembre. Leggi tutto »