News di Luglio 2009
Aurornis xui è il primo uccello?
Secondo la biologia tutti gli uccelli sono dinosauri, ma non tutti i dinosauri erano ovviamente uccelli: come esattamente hanno avuto origine questi dinosauri piumati che sono arrivati fino a noi? Leggi tutto »
La pancia del nuotatore pinguino
Secondo uno studio pubblicato in questi giorni su PNAS, i pinguini hanno perso la capacità di volare per diventare nuotatori professionisti. Per competere con altri predatori di pesci le loro ali hanno assunto la stessa funzione delle pinne, e persino i loro corpi goffi e panciuti hanno una funzione precisa nel nuoto. Leggi tutto »
Un tesoro di geni sul fondo del Mar Nero
Analisi genetiche sui sedimenti del Mar Nero hanno permesso di ricostruirne le antiche comunità planctoniche, e l’evoluzione climatica ed ecologica. Leggi tutto »
Ruzzle per divertimento, forse
State pensando di poter aumentare le vostre capacità cognitive grazie a un gioco di parole come Ruzzle o con un classico Scarabeo? Non traete conclusioni affrettate. Secondo uno studio australiano pubblicato su PLoS One, infatti, sembrerebbe molto più utile guardare un documentario naturalistico comodamente posizionati davanti alla televisione. Leggi tutto »
Amici virus
Un nuovo studio mostra oggi un nuovo, sorprendente ruolo del muco nella difesa delle mucose: al suo interno albergano non solo batteri, ma anche batteriofagi che, uccidendo specie batteriche pericolose per l’uomo, metterebbero in atto una potente azione di difesa immunitaria fino a d ora ignorata. Leggi tutto »
Via col vento
Quando Curiosity guarda verso il centro del cratere dove è atterrato vede un monte. Da cosa è stato formato? In attesa il rover arrivi là a dare un’occhiata più da vicino, secondo alcuni scienziati le immagini della sonda Mars Reconnaissance Orbiter hanno già dato il verdetto. Leggi tutto »
Atomo per atomo, come si costruisce un legame chimico
Per la prima volta un gruppo di chimici è riuscito a fotografare con la risoluzione di un singolo atomo una molecola mentre sta riconfigurando i proprio legami chimici Leggi tutto »
Esplosione lunare straordinaria
Il 17 marzo scorso l’impatto tra un meteorite e la Luna ha dato origine a un’esplosione straordinaria, visibile in quel momento anche guardando il satellite a occhio nudo. Dopo aver studiato i dati, oggi la NASA ci racconta i dettagli di questo particolare impatto. Leggi tutto »
Ringiovanire un cuore stanco
Uno studio pubblicato recentemente sulle pagine della rivista Cell individua per la prima volta un ormone in grado non solo di proteggere il cuore, ma addirittura di farlo ringiovanire. Leggi tutto »
Quei due neutrini vengono da molto lontano!
L’IceCube Neutrino Observatory, enorme detector di neutrini, ha rilevato due neutrini molto speciali: certamente sono quelli con l’energia più alta mai rilevata e con ogni probabilità i primi mai osservati a essere prodotti nel cuore di un’altra galassia. Leggi tutto »