News
News
Ti consiglio un libro: Alchimie nell’arte
Un viaggio nel tempo seguendo l’evoluzione della pittura, dal Paleolitico all’arte contemporanea, attraverso i colori che i pittori hanno avuto a disposizione nelle diverse epoche. Leggi tutto »
La batteria del cellulare carica in 30 secondi grazie a una studentessa
La Intel Science and Engineering Fair ha premiato una studentessa californiana per aver sviluppato un supercondensatore che potrebbe risolvere i problemi di batteria dei cellulari Leggi tutto »
Le qualità di un ricercatore secondo Obama
L’Accademia nazionale delle scienze americana è stata fondata 150 anni fa, e lo scorso mese ha festeggiato questo anniversario importante in grande stile. Lo stesso presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha parlato al congresso commemorativo, evidenziando i grandi passi avanti compiuti grazie a questo organismo. Leggi tutto »
Raggi cosmici a ciel sereno
Raggi cosmici che investono le nubi temporalesche? Potrebbe essere questa l’origine dei fulmini, fenomeno naturale spettacolare per cui la comunità scientifica non ha ancora certezze sulla formazione degli ioni che innescano la scarica elettrica alla base. Leggi tutto »
Arrivano le api robot
E se un giorno i nostri campi fossero impollinati anche da insetti robot? Il progetto Robobee dell’Università di Harvard punta in quella direzione, e ha appena raggiunto un importante traguardo: il volo controllato di un robot grande quanto un’unghia. Leggi tutto »
Biologia dello sviluppo: Drosophila “colpisce” ancora
Molti degli indizi e delle certezze che abbiamo sul differenziamento dell’organismo umano spesso derivano da studi sul moscerino della frutta, Drosophila Melanogaster. Ed è il caso anche di un nuovo studio appena pubblicato, sulle cellule staminali follicolari. Leggi tutto »
Video: 3 regole per accendere l’apprendimento
Una ricetta per mantenere sempre vivo l’interesse degli studenti è il sogno segreto di qualsiasi insegnante. Eccovi quella di Ramsey Musallam, insegnante di Chimica americano stufo dello “pseudo-insegnamento” Leggi tutto »
Il paleo-DNA racconta la storia degli antichi Europei
Il DNA antico è stato recuperato da scheletri umani trovati in Germania centrale che risalgono fino a 7.500 anni fa. I reperti hanno permesso di ricostruire la prima storia genetica dettagliata dell’Europa moderna. Con alcune sorprese…
Leggi tutto »
InterActions Physics Photowalk: il concorso per fotografi un po’ nerd
Nessuna modella, niente paesaggi mozzafiato, non un volto. Per vincere l’InterActions Physics Photowalk bisogna entrare in un laboratorio di fisica e scattare una foto a un acceleratore di particelle, oppure a un magnete superconduttore, o ancora a un groviglio di cavi. Quest’anno il concorso fotografico internazionale più nerd presente sulla scena se lo sono aggiudicato due italiani Leggi tutto »
Ti consiglio un libro: Il DNA incontra Facebook
Il 9 maggio scorso Leggi tutto »