MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
    • Biologia e dintorni
    • La macchina a vapore
    • Fisicamente
    • Maturità 2013
    • Diamo i numeri
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione

Cerca nel blog

Archivio per data

  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012

I tag più utilizzati in Diamo i numeri

  • istat
  • dati
  • scuola
  • statistiche
  • potenza
  • impianti
  • energia
  • studenti
  • ocse
  • libri

Aggiornamenti

  • RSS Diamo i numeri
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze Diamo i numeri
Diamo i numeri, il blog di E. Tola, Solo un altro sito  Zanichelli Scienze

 Diamo i numeri di E. Tola

Nata a Treviso nel 1968, dopo aver girovagato per vari luoghi vive a Bologna dal 1999. Giornalista scientifica, fondatrice dell’agenzia di comunicazione e giornalismo scientifico formicablu, conduttrice radiofonica a Radio3Scienza, Rai e a Radio Città del Capo, è appassionata di web, di contenuti multimediali e di giornalismo in tutte le sue forme più utili.

Per Zanichelli ha curato diversi progetti di sviluppo di prodotti video e audio di biologia, fisica e chimica e ha preso parte al team di formazione dei docenti di scienze all’uso di strumenti interattivi a scuola nell’autunno 2010. Nel 2012 è stata autrice e coordinatrice del video «Neurostem cells» sulla ricerca fatta sulle cellule staminali nel laboratorio di Elena Cattaneo a Milano.
 
I temi che la incuriosiscono di più sono l’analisi delle nuove pratiche di comunicazione e delle tecnologie contemporanee, la comunicazione del rischio sismico, lo sviluppo di forme di agricoltura innovativa, biodiversa e sostenibile. Nel 2010 ha prodotto la docu-fiction «Non chiamarmi terremoto», girato a L’Aquila.
 
Da qualche tempo si dedica al giornalismo data-driven, e quindi all’uso di numeri, tabelle, software di analisi e visualizzazione, per raccontare nuove storie partendo dai dati e non dalle opinioni.

Quanto e cosa si pubblica in Italia?

Disciplina: Attualità Didattica 
Tipo:
Idee per insegnare Statistica 
di Elisabetta Tola, 29 Marzo 2013

Quante opere si pubblicano in Italia? E quali discipline coprono, di quali temi si occupano? E poi, quale percentuale di queste è destinata alla scuola? L'Indagine sulla produzione libraria in Italia, pubblicata dall'Istat, copre 82 anni di storia della produzione di libri nel nostro paese, dal 1926 al 2008. I dati, disponibili nella pagina dedicata alla Cultura e tempo libero delle serie storiche dell'Istat, sono molto eloquenti.

Nel 1926, primo anno di rilevazione, si producevano poco più di 6000 titoli nel nostro paese. Negli anni, la produzione è aumentata, arrivando a 10mila titoli nel 1940, a 15mila nel 1967 e a 20mila a inizio anni '80. Oggi, vengono prodotti ogni anno più di 58mila titoli.

Tutti libri? No, è bene meglio ricordarci che i dati vanno letti con attenzione, sapendo che le rilevazioni non vengono sempre fatte con lo stesso metodo nel corso del tempo. Come spiega Istat, infatti, dal 1926 al 1950 i dati sono dedotti dalla «Statistica delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa» realizzata dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze che era tenuta in base alla legge n. 432 del 1910 a raccogliere un esemplare di ogni pubblicazione fatta dalle case editrici. Dal 1950, invece, i titoli pubblicati sono registrati con una indagine annuale diretta da parte dell'Istituto Nazionale di Statistica, l'Istat appunto. Ma anche così, i dati non sono omogenei nel tempo. Accogliendo le raccomandazioni dell'Unesco, infatti, l'Istat ha iniziato a partire da metà anni '60 a inserire tra i nuovi titoli prodotti anche le pubblicazioni brevi. Oggi dunque vengono rilevati tutti i prodotti editoriali stampati che abbiano più di 5 pagine.

In ogni caso, prendendo i dati nel loro insieme, è evidente un aumento tangibile della produzione di opere editoriali per numero di abitanti, un dato che si evince da questo grafico. Soprattutto negli ultimi 40 anni. Infatti dal 1926 agli anni '70 si producevano da 1 a 3 libri ogni 10mila abitanti. Il salto vero e proprio si ha a partire dagli anni '80, quando il rapporto aumenta e passa da 4 a più di 8 nel 1995. L'ultimo dato disponibile, del 2008, è di quasi 10 titoli ogni 10mila abitanti. Cliccando su ciascun punto nel grafico sottostante è possibile avere i dati esatti, anno per anno.

Un altro elemento interessante, oltre al numero totale di titoli e alla disponibilità per numero di abitanti, è la tipologia di argomenti coperti dai libri pubblicati. Negli anni '20 prevalevano i titoli di saggistica dedicata alle discipline politiche e morali. Fino agli anni '40, c'è un certo riequilibrio, con l'aumento dei titoli scientifici e tecnologici. Ma già dagli anni '50 diventano nettamente prevalenti le opere letterarie. Oggi la gran parte dei titoli pubblicati è appunto nel campo delle lettere. A seguire, rimane molto consistente la percentuale dei titoli dedicati alle dottrine politiche e morali. Il grafico sottostante può essere esplorato anno per anno, evidenziando così come cambiano i rapporti tra le discipline nel tempo.

Un altro elemento interessante, che si può evidenziare e leggere anche in rapporto alla storia del paese, è il rapporto tra le pubblicazioni totali e i libri scolastici. Negli anni '20 e '30 l'Italia è una paese ad alto tasso di analfabetismo, come abbiamo già raccontato in questo blog in un precedente post, e la percentuale dei libri scolastici rispetto al totale è circa il 10%. Con andamenti molto alterni questo numero non cambia in modo evidente fino a metà anni '50, quando in piena campagna di scolarizzazione, i titoli scolastici aumentano sensibilmente e arrivano a essere il 25-30% del totale. Questa percentuale rimane quasi invariata fino alla fine degli anni '70, per poi scendere nuovamente in modo sensibile. Dal 2002 a oggi, è tornata addirittura sotto il 10%. Un segno dei tempi? O un sintomo della digitalizzazione sempre più intensa dei titoli scolastici e di un loro minore ricambio? O quale altra spiegazione possiamo dare?

Diamo i numeri:

tabA – numero di pubblicazioni editoriali per 10mila abitanti

tabB – numero di pubblicazioni per disciplina

tabC – numero libri scolastici sul totale

Commenta l'articolo
Tag: alfabetizzazione, editoria, istat, libri, popolazione, pubblicazioni

I laureati in scienza&tecnologia aumentano, anche in Italia

Abbiamo solo 12,4 laureati in materie tecnico-scientifiche ogni 1000 giovani tra i 20 e i 29 anni. Molti meno di altri paesi europei. Ma il trend dell’ultimo decennio è stato in crescita, anche se con forti differenze territoriali. Leggi tutto »

Disciplina: Attualità Didattica 
Tipo:
Approfondimento Statistica  del 24 Gennaio 2013

Censimento 2011: quanto «pesano» gli studenti?

Quanti sono i bambini e ragazzi in età scolare oggi rispetto al totale della popolazione italiana? Iniziamo a guardare ai dati definitivi del censimento 2011. Leggi tutto »

Disciplina: Attualità Didattica 
Tipo:
Approfondimento Statistica  del 06 Gennaio 2013

L’energia che viene dal vento

Anche l’eolico in Italia cresce. E nel 2011 la potenza installata è il 17% del totale di quella prodotta da tutte le tipologie di impianti rinnovabili. Leggi tutto »

Disciplina: Attualità Energia 
Tipo:
Approfondimento Statistica  del 05 Dicembre 2012

Gli impianti fotovoltaici in Italia

Gli impianti fotovoltaici in Italia crescono, di numero e per potenza complessiva installata. Ormai, in Europa, siamo secondi solo alla Germania. I dati del GSE. Leggi tutto »

Disciplina: Attualità Energia 
Tipo:
Approfondimento Statistica  del 19 Novembre 2012

Studenti, insegnanti e classi: ecco i numeri

Quanti sono gli studenti per classe in Italia? E gli insegnanti? Tutti i numeri della scuola, provincia per provincia. Leggi tutto »

Disciplina: Attualità Didattica 
Tipo:
Statistica  del 01 Novembre 2012

Quanto spendiamo per ogni studente?

«Education at a glance» è un rapporto annuale curato dall’Ocse che racconta il mondo dell’educazione in tutti i paesi aderenti e li confronta con quelli del G20: l’Italia dove si posiziona? Leggi tutto »

Disciplina: Attualità Didattica Economia & Finanza Tecnologia 
Tipo:
Approfondimento Statistica  del 17 Ottobre 2012

Connessi e disconnessi: la rete in Italia

Meno della metà delle famiglie italiane è connessa in rete: siamo tra gli ultimi in Europa. Con enormi differenze su tutto il territorio. Leggi tutto »

Disciplina: Attualità Informatica Tecnologia 
Tipo:
Approfondimento  del 07 Ottobre 2012

La lunga marcia dell’alfabetizzazione

Analfabetismo: l’Italia ha lavorato duramente, nel ‘900, per abbattere la percentuale delle persone incapaci di leggere e scrivere. Leggi tutto »

Disciplina: Attualità Didattica 
Tipo:
Approfondimento  del 24 Settembre 2012

Gli studenti leggono di più degli adulti

In Italia si legge poco, lo conferma l’Istat con le sue rilevazioni. Ma chi legge di più sono i ragazzi tra i 6 e i 17 anni. Leggi tutto »

Disciplina: Attualità 
Tipo:
Approfondimento Statistica  del 17 Settembre 2012
Pagine:   di 1

Ricerca

© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl