MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
    • Biologia e dintorni
    • La macchina a vapore
    • Fisicamente
    • Maturità 2013
    • Diamo i numeri
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
  • La Redazione

Cerca nel blog

Archivio per data

  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012

I tag più utilizzati in Diamo i numeri

  • istat
  • dati
  • scuola
  • statistiche
  • potenza
  • impianti
  • energia
  • studenti
  • ocse
  • libri

Aggiornamenti

  • RSS Diamo i numeri
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze Diamo i numeri

Gli impianti fotovoltaici in Italia

Gli impianti fotovoltaici in Italia

Disciplina: Attualità Energia 
Tipo:
Approfondimento Statistica 
di Elisabetta Tola, 19 Novembre 2012

Solo qualche anno fa era un refrain inevitabile. «Dovremmo puntare sul sole: la Germania che ha molta meno luce solare di noi ha dieci volte più pannelli...». Certo, la Germania rimane la prima, in Europa, come capacità di produzione energetica per mezzo di pannelli, sia termici che fotovoltaici. Ma l’Italia è molto cresciuta e ha ridotto notevolmente il divario. Il numero di impianti fotovoltaici installati in Italia, negli ultimi anni, è il segno di una conversione netta verso lo sfruttamento dell’energia solare. E' anche il risultato tangibile di un investimento, quello nel Conto Energia, che dà incentivi per l'installazione dei pannelli e dimostra come una politica efficace possa dare risultati immediati e di grande valore anche in una prospettiva di medio-lungo periodo, quale quella della produzione energetica rinnovabile.

La produzione di energia rinnovabile nel nostro paese è cresciuta soprattutto a livello di singole famiglie, realtà collettive e piccole aziende, come dimostrano i numeri. I grandi impianti, tranne in alcuni casi francamente discutibili per gli impatti ambientali e per le scarse ricadute a livello di economia locale, rimangono una rarità, e si moltiplicano invece quelli di potenze sotto i 20 MW, quindi di pezzatura medio-piccola. Questo in termini di numero di impianti, naturalmente. Se guardiamo alla potenza installata, ovviamente, la questione è diversa.

Sulla homepage del GSE - Gestore servizi elettrici, la società di riferimento che promuove la diffusione degli impianti a energia rinnovabile, fa informazione sugli incentivi e monitora l’andamento della produzione, è stato attivato un vero e proprio Contatore fotovoltaico che consente di avere in tempo quasi reale i dati sugli impianti, la potenza installata e il costo indicativo degli incentivi utilizzati nell’anno.

Dallo stesso sito è possibile scaricare i rapporti annuali e i bilanci che danno tutti i dati, i numeri, le indicazioni precise sullo stato del fotovoltaico in Italia. L’ultimo rapporto utile è quello relativo agli anni 2010 e 2011. I dati consentono di fotografare la situazione in questo biennio e di registrare esattamente l'aumento del numero degli impianti e della potenza complessiva installata da un anno all’altro.

Nel grafico sottostante (è un grafico interattivo, come altri in questa pagina: per navigarlo dovete cliccarci sopra e poi scegliere se visualizzare i dati del 2010 o del 2011; anche le singole parti del grafico sono cliccabili e forniscono informazioni specifiche e aggiuntive) è possibile confrontare i dati relativi al numero degli impianti installati nel 2010 o al 2011. A fine 2011, gli impianti fotovoltaici installati in Italia erano 330.196 con una potenza efficiente lorda pari a 12.77 GigaWatt. La crescita è stata straordinaria: ben 174.219 unità unità in più: più del doppio degli impianti esistenti in Italia a fine 2010. Più della metà degli impianti installati in Italia in entrambi gli anni è per potenze medio-piccole, tra i 3 e i 20 kW. Oltre il 30% sono per impianti di dimensione domestica, tra 1 e 3 kW. E circa il 10% per potenze più importanti, tra i 20 e i 200 kW.
 

 

La differenza in termini di potenza installata però la fanno gli impianti più grandi. In un solo anno la potenza installata è quasi quadruplicata. Complessivamente, rispetto al 2010, l’incremento maggiore di potenza installata (più del 400%) riguarda gli impianti tra 1 e 5 MW. La taglia media di questi impianti aumenta del 18% passando da 1,9 MW a circa 2,3 MW. Per gli impianti molto grandi, quelli sopra i 5 MW, la taglia invece diminuisce e passa, in media, da 12,7 MW a 9,2 MW.

Anche se non abbiamo ancora i dati completi per l’anno 2012, il contatore fotovoltaico dice che al 27 agosto scorso erano attivi in Italia più di 459mila impianti per una potenza totale di 16.7 GigaWatt. Il settore quindi è in crescita e nuovi impianti vengono continuamente attivati. Il grafico sottostante ci permette di visualizzare le percentuali di potenza attribuibile alle diverse categorie di impianto nei due anni presi come riferimento, il 2010 e il 2011.

 

 

Un altro dato davvero utile è il confronto del numero degli impianti e della potenza complessiva installata nel paese dal 2008 a oggi. Nel 2008, gli impianti sono circa quattro volte di più di quelli installati nel 2007. Negli anni successivi, ogni anno, il numero degli impianti più che raddoppia. In termini di potenza, si passa dagli 87 MW del 2007 ai 12,7 GW del 2011: la potenza è cresciuta più che proporzionalmente rispetto alla numerosità, in quanto sono entrati in esercizio impianti di dimensioni più grandi. Il grafico sottostante dimostra in modo chiaro gli andamenti in termini di numero e di potenza nell’ultimo quadriennio.

Il rapporto GSE fornisce infine anche un altro dato: la distribuzione degli impianti e delle potenze installate nelle regioni italiane. Le regioni con il più alto numero di impianti installati, sia nel 2010 che nel 2011, sono Lombardia e Veneto, seguite da Emilia-Romagna e Piemonte:

 

 

Se però andiamo a vedere in termini di potenza, il primato spetta alla regione Puglia, che ha molti grandi impianti, seguita da Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna:

 

 

In sostanza, i dati GSE raccontano di una Italia sempre più veloce nella corsa alle rinnovabili, con una capacità di produzione energetica da fotovoltaico abbastanza ben distribuita sul territorio. Ma è altresì evidente che molto diverse sono le scelte su base regionale: in qualche caso vengono privilegiate le scelte di produzioni piccole, diffuse sul territorio, capaci di coprire i bisogni familiari e di piccole aziende; in altri casi, la scelta è quella di una produzione massiva, più simile per modalità, investimenti e occupazione del territorio a quella tipica delle grandi centrali elettriche tradizionali. Questo tipo di centrali certamente contribuisce ad aumentare in modo consistente la quota di energia rinnovabile prodotta in Italia ma al tempo stesso ripropone un modello di produzione energetica basato sull’accentramento e su una presenza di notevole impatto sul territorio locale.

Diamo i numeri:

tab A - numero di impianti FV installati in Italia nel 2010 e 2011

tab B - potenza degli impianti FV installati in Italia nel 2010 e 2011

tab C - distribuzione del numero di impianti e della potenza installata nelle regioni italiane

Prosegui la lettura

  1. Sole: una sfera a 149.597.870.700 metri da qui
    Che forma ha il Sole? E qual è, esattamente, la distanza tra la Terra e la nostra stella?
  2. Recensione libro: Energia per l’astronave Terra
    La nostra vita è un costante gioco di equilibrio tra la produzione e il consumo di energia. Ma nel corso degli ultimi due secoli, la nostra vita è divenuta sempre più dipendente anche da altre forme di energia.
  3. Speciale chimica: intervista a Vincenzo Balzani
    Come la chimica può aiutarci a risolvere il problema energetico
Tag: dati, energia, fotovoltaico, impianti, potenza


One Response to Gli impianti fotovoltaici in Italia

  1. Pingback: L’energia che viene dal vento | Diamo i numeri | Zanichelli Aula Scienze

Lascia un Commento

Se vuoi, facci sapere cosa ne pensi. Il tuo commento verrà letto dal moderatore del blog, che deciderà se pubblicarlo. Vogliamo che queste pagine siano piacevoli da leggere, ordinate e informative, e dunque pubblicheremo solo i commenti che contribuiscano in modo costruttivo alla discussione, con idee e critiche nuove e originali, senza ripetere argomentazioni e preoccupazioni che hanno già trovato voce in commenti precedenti. Prima di scrivere, è una buona idee leggere i nostri consigli di netiquette: seguirli rende più probabile che il tuo commento sia pubblicato.


I Campo contrassegnati da * (asterisco) sono obbligatori

Ricerca

© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl