MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • pH
  • acidi e basi
  • massa molare
  • quantità in moli
  • concentrazione molare
  • acido debole
  • Ka
  • equilibrio chimico
  • molarità
  • bilanciamento

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Chimica

Tiziana FioraniL'ESPERTO DI CHIMICA

Leggi dei gas e … formule inverse

  Ho ricevuto da Michele la seguente domanda: Come posso ricavare le formule inverse sulle leggi dei gas di Charles, Boyle, Gay-Lussac e Avogadro?   La risposta è la seguente:   Da quanto mi scrivi deduco che le tue difficoltà non sono legate alla comprensione della chimica, ma alle competenze in matematica! Anche se mi […] Leggi tutto »

Disciplina: Chimica  del 24 Marzo 2009

La forza di acidi e basi

  Ho ricevuto da Rita la seguente domanda: Esiste una regoletta che ci consente di determinare con immediatezza se un acido o una base sono forti o deboli, che si basa sul conteggio degli atomi di ossigeno e di idrogeno nella formula chimica del composto esaminato… solo che non la ricordo… potreste gentilmente rammentarmela?   […] Leggi tutto »

Disciplina: Chimica  del 24 Marzo 2009

L’ossidazione dei composti organici

  Ho ricevuto da Sabrina la seguente domanda: Vorrei sapere qual è il numero di ossidazione (del carbonio) nell’acido acetico e nell’acido formico. Inoltre vorrei sapere se è possibile applicare il concetto di ossidazione alla chimica organica.   Rispondo così:   Lo studio delle reazioni redox è generalmente affrontato nell’ambito della chimica generale; gli esempi […] Leggi tutto »

Disciplina: Chimica  del 22 Marzo 2009

La densità dei cristalli di fluoruro di litio

  Fabio, che si sta allenando per i Giochi della Chimica, scrive:   Come si può determinare la densità del fluoruro di litio sapendo che la disposizione geometrica degli ioni nei cristalli di LiF è cubica a facce centrate e che la cella unitaria di LiF ha uno spigolo di 4,02 Å?   Ecco la […] Leggi tutto »

Disciplina: Chimica  del 15 Marzo 2009
Pagine:   di 2 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl