MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • pH
  • acidi e basi
  • massa molare
  • quantità in moli
  • concentrazione molare
  • acido debole
  • Ka
  • equilibrio chimico
  • molarità
  • bilanciamento

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Chimica

Il numero di ossidazione ci aiuta a bilanciare una reazione redox

Il numero di ossidazione ci aiuta a bilanciare una reazione redox

Disciplina: Chimica 
di Tiziana Fiorani, 27 Aprile 2009

Ho ricevuto da Paola la seguente domanda:

Gentile professoressa risolvendo i quesiti delle Olimpiadi di chimica ho trovato il seguente test che ho difficoltà a risolvere:
La reazione degli ioni permanganato con perossido di idrogeno in soluzione acida dà un sale di Mn(II) e libera O2. Indicare quante delle reazioni seguenti sono possibili:

a)            2MnO4– + H2O2 + 6H+ → 2Mn2+   + 3O2 + 4H2O
b)            2MnO4– + 3H2O2 + 6H+ → 2Mn2+  + 4O2 + 6H2O
c)            2MnO4–  + 5H2O2 + 6H+ → 2Mn2+ + 5O2 + 8H2O
d)            2MnO4–  + 7H2O2 + 6H+ → 2Mn2+ + 6O2 + 10H2O

Io sarei stata portata a bilanciare come la terza equazione ma vedo che il principio di conservazione della massa e della carica è rispettato per tutte le equazioni. Il test riporta come valore esatto solo la terza equazione.
La saluto e la ringrazio. Frequento il 4 anno del liceo scientifico.
 
Rispondo così:
 
La reazione in questione è un classico esempio di reazione redox. Per bilanciare correttamente questo tipo di reazioni non è più sufficiente applicare il principio di conservazione della carica così come appare; in una reazione redox, infatti, i reagenti si “scambiano elettroni” e il numero degli elettroni “ceduti” da una specie deve corrispondere al numero di elettroni “acquisiti” dall’altra. È possibile risalire al numero di elettroni scambiati da una certa specie applicando il metodo della variazione del numero di ossidazione.
Nella reazione da te proposta, ogni atomo di manganese dello ione permanganato (MnO4–) ha numero di ossidazione +7 e deve acquisire 5 elettroni per trasformarsi in ione Mn2+. In totale, quindi, 2 ioni permanganato sono in grado di acquistare 10 elettroni:
                                            +7                          +2    
2MnO4– + 10e– → 2Mn2+
 
La specie che cede elettroni è l’atomo di ossigeno del perossido di idrogeno (acqua ossigenata, H2O2), il cui numero di ossidazione è -1 e diventa 0 quando si trasforma in ossigeno gassoso. Ogni molecola di H2O2 è quindi in grado di cedere 2 elettroni. Per far corrispondere il numero di elettroni ceduti e acquistati servono, pertanto, 5 molecole di H2O2 che daranno origine a 5 molecole di O2 gassoso.
                                                 -1          0                  
5H2O2 → 5O2 + 10e–
 
Come puoi notare, soltanto la reazione c) soddisfa a questa condizione.
 
Tag: numero di ossidazione, ossidazione, riduzione


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl