Tiziana FioraniL'ESPERTO DI CHIMICA
La temperatura a cui una reazione diventa spontanea
Francesco ha scritto: Gentile prof.ssa, potrebbe spiegarmi per piacere come si risolve questo esercizio? Sono riuscito a risolvere solo la parte iniziale e non riesco a capire come si debba risolvere quella finale, le scrivo l’esercizio. Considerare la seguente reazione: H2O(g) + C(grafite) = CO(g) + H2(g) a) Stabilire se a 298 K la reazione […] Leggi tutto »
Le tante domande di Antonio…
Antonio ha scritto: Gentile professoressa, volevo proporle dei quesiti con il rispettivo ragionamento da me seguito; siccome non sono in possesso dei risultati, mi piacerebbe avere un vostro consenso o dissenso in merito a tali ragionamenti. GRAZIE INFINITE. Buona giornata. Distinti Saluti Primo problema Tre recipienti alla stessa temperatura, del volume rispettivamente di 1, […] Leggi tutto »
Come prevedere il punto equivalente di una titolazione
Alessandra ha scritto: Buongiorno prof.ssa; non riesco a calcolare il volume della base richiesto in questo esercizio. Grazie per la risposta e cordiali saluti. 100 mL di acido acetico a pH 2,7 sono titolati con una soluzione di idrossido di sodio 0,250 M. Determinare il volume della base necessario per raggiungere il punto equivalente. […] Leggi tutto »
La composizione di una miscela di propano e monossido di carbonio
Jaja ha scritto: Salve prof.ssa, mi trovo in difficoltà a risolvere questo esercizio. Bruciando con un eccesso di aria 5,400 g di miscela di propano (C3H8; M = 44,11g/mol) e monossido di carbonio (CO; M = 28,01 g/mol) si ottengono 15,0 L di anidride carbonica, misurati a 30 °C e 390,0 torr. Determinare la composizione […] Leggi tutto »