MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • pH
  • acidi e basi
  • massa molare
  • quantità in moli
  • concentrazione molare
  • acido debole
  • Ka
  • equilibrio chimico
  • molarità
  • bilanciamento

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Chimica

Perchè un sistema coniugato assorbe radiazioni IR di minor frequenza

Perchè un sistema coniugato assorbe radiazioni IR di minor frequenza

Disciplina: Chimica 
di Tiziana Fiorani, 17 Novembre 2009

Francesco ha scritto:

Gentile prof.ssa,
tra un mese dovrò affrontare l’esame di Chimica organica 2 e non sono riuscito a capire perchè una coniugazione all’IR comporta un assorbimento a frequenze più basse. Potrebbe spiegarmelo per piacere?
Grazie.

 
Provo a chiarire…
 
Un sistema coniugato presenta due o più doppi legami, ciascuno dei quali è separato dal successivo da un legame semplice. Ne è un esempio un sistema carbonilico α, β-insaturo, la cui struttura è C=C–C=O. Come certamente saprai, secondo la teoria della risonanza un tale sistema può essere convenientemente rappresentato con le seguenti forme limite:
                                                             +            –
C=C–C=O ↔ C–C=C–C
 
Esse ti indicano che il legame nel gruppo C=O non è proprio un doppio legame, ma è un ibrido tra un legame semplice e uno doppio. La conseguenza è che il legame è meno rigido, cioè si stira più facilmente rispetto a uno doppio. In altre parole, la costante di forza di un tale legame è minore della costante di forza di un legame doppio e ciò implica che per amplificarne lo stiramento normale basta una radiazione IR di minore energia, e quindi minore frequenza. Questa affermazione è riassunta nella relazione che lega la frequenza ν e la costante di forza k
 
ν2 = k/μ
 
dove μ rappresenta la massa ridotta del gruppo CO.
 
Tag: costante di forza, frequenza, massa ridotta, spettrofotometria IR


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl