MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • pH
  • acidi e basi
  • massa molare
  • quantità in moli
  • concentrazione molare
  • acido debole
  • Ka
  • equilibrio chimico
  • molarità
  • bilanciamento

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Chimica

Tiziana FioraniL'ESPERTO DI CHIMICA

La forza dei nucleofili

Davide ha scritto: Salve professoressa. In questo periodo sto studiando la chimica organica, in particolare i meccanismi di reazione tra composti organici. Ma c’è una questione che non mi è ancora chiara, e le sarei grato se potesse darmi una mano: qual è il principio per il quale una sostanza è piu nucleofila di un’altra […] Leggi tutto »

Disciplina: Chimica  del 30 Dicembre 2009

Il coefficiente di Van’t Hoff

Roberta ha scritto: Salve professoressa, potrebbe gentilmente chiarirmi le modalità di calcolo del coefficiente di Van t’Hoff sia nel caso di elettroliti forti sia nel caso di elettroliti deboli? La ringrazio in anticipo.   Rispondo così:   Il coefficiente di Van’t Hoff è un fattore moltiplicativo con il quale è possibile ottenere il numero totale […] Leggi tutto »

Disciplina: Chimica  del 29 Dicembre 2009

La titolazione del permanganato di potassio con il sale di Mohr

Tonia ha scritto: In un problema mi si chiede di titolare il KMnO4 con sale di Mohr. Mi si chiedono tutte le reazioni, in particolare quella redox. Non riesco a determinare i prodotti che si ottengono. Potrebbe darmi una mano? Grazie.   Ecco la mano…   Il sale di Mohr è un solfato ferroso ammonico […] Leggi tutto »

Disciplina: Chimica  del 29 Dicembre 2009

La concentrazione ionica in una soluzione di NaOH

Giuliana ha scritto: Salve professoressa. Non riesco a risolvere questo esercizio. Spero mi aiuti; la ringrazio in anticipo. Calcola la concentrazione degli ioni idronio e idrossido in una soluzione acquosa 0,200 M di NaOH.   Rispondo così:   Per trovare la risposta è sufficiente ricordare due punti essenziali:   1.       l’idrossido di sodio, NaOH, è […] Leggi tutto »

Disciplina: Chimica  del 28 Dicembre 2009
Pagine:   di 4 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl