Tiziana FioraniL'ESPERTO DI CHIMICA
La forza dei nucleofili
Davide ha scritto: Salve professoressa. In questo periodo sto studiando la chimica organica, in particolare i meccanismi di reazione tra composti organici. Ma c’è una questione che non mi è ancora chiara, e le sarei grato se potesse darmi una mano: qual è il principio per il quale una sostanza è piu nucleofila di un’altra […] Leggi tutto »
Il coefficiente di Van’t Hoff
Roberta ha scritto: Salve professoressa, potrebbe gentilmente chiarirmi le modalità di calcolo del coefficiente di Van t’Hoff sia nel caso di elettroliti forti sia nel caso di elettroliti deboli? La ringrazio in anticipo. Rispondo così: Il coefficiente di Van’t Hoff è un fattore moltiplicativo con il quale è possibile ottenere il numero totale […] Leggi tutto »
La titolazione del permanganato di potassio con il sale di Mohr
Tonia ha scritto: In un problema mi si chiede di titolare il KMnO4 con sale di Mohr. Mi si chiedono tutte le reazioni, in particolare quella redox. Non riesco a determinare i prodotti che si ottengono. Potrebbe darmi una mano? Grazie. Ecco la mano… Il sale di Mohr è un solfato ferroso ammonico […] Leggi tutto »
La concentrazione ionica in una soluzione di NaOH
Giuliana ha scritto: Salve professoressa. Non riesco a risolvere questo esercizio. Spero mi aiuti; la ringrazio in anticipo. Calcola la concentrazione degli ioni idronio e idrossido in una soluzione acquosa 0,200 M di NaOH. Rispondo così: Per trovare la risposta è sufficiente ricordare due punti essenziali: 1. l’idrossido di sodio, NaOH, è […] Leggi tutto »