MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • pH
  • acidi e basi
  • massa molare
  • quantità in moli
  • concentrazione molare
  • acido debole
  • Ka
  • equilibrio chimico
  • molarità
  • bilanciamento

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Chimica

Un altro esercizio sulla pressione osmotica…

Un altro esercizio sulla pressione osmotica…

Disciplina: Chimica 
di Tiziana Fiorani, 16 Marzo 2010

Mari ha scritto:

Calcola a quale temperatura [°C] una soluzione 0,1 M di H2SO4 esercita una pressione osmotica π = 10,00 atm (risultato 133).
 
Questa è la soluzione del problema:
 
Come ho già spiegato a Samantha nell’articolo “Un problema sulla pressione osmotica” del 10 marzo 2010, la pressione osmotica di una soluzione contenente un elettrolita si calcola a partire dalla seguente relazione:
π = M×R×T×i
Se consideriamo l’acido solforico completamente ionizzato in acqua, cioè
H2SO4(aq) → 2H+(aq) +  SO42-(aq)
il coefficiente i che compare nella relazione precedente corrisponde a 3. Poiché sono noti i valori della pressione osmotica, della molarità dell’acido solforico e della costante universale dei gas, R, l’unica incognita rimane la temperatura. Quindi:
 T =π/M×i×R = 10,00 atm /0,1 (mol/L)×3×0,0821 (L×atm/mol×K) = 406 K
t = 406 – 273 = 133 °C
Come puoi notare, il problema è proprio semplice…ma per risolverlo è necessario conoscere le relazioni fondamentali! Buon lavoro per il futuro!
Tag: pressione osmotica


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl