Tiziana FioraniL'ESPERTO DI CHIMICA
L’idrolisi del cloruro d’ammonio
Antonino ha scritto:
Salve prof., ho ancora bisogno di voi; potete spiegarmi come risolvere questo esercizio?
Quanti grammi di cloruro d’ammonio occorre sciogliere in 600 ml di acqua per avere una soluzione a pH = 5, sapendo che la Kb dell’ammoniaca è 1,8×10-5?
Scrivere le reazioni che avvengono in soluzione.
Grazie
Come scrivere l’equazione di una dissociazione ionica
Francesca ha scritto:
Gentilissima professoressa, potrebbe spiegarmi il metodo per eseguire la dissociazione ionica di una sostanza e scriverne la corretta equazione? Grazie mille in anticipo.
Costanti di equilibrio e differenza di entalpia
Annarita ha scritto:
Salve gentile professoressa. Non riesco a risolvere questo esercizio.
Ponendo a reagire alla temperatura di 300 °C 1,0 mol del composto A e 2,0 mol del composto B in un recipiente del volume di 8 litri contenente 0,3 mol del composto D, si instaura il seguente equilibrio:
A(g) + 3B(g) ⇔ 2C(g) + 3D(g)
Sapendo che all’equilibrio sono presenti 0,3 mol del composto C, calcolare:
• il valore di Kn, Kp e Kc alla temperatura di 300°C;
• il ΔH° della reazione, sapendo che per lo stesso equilibrio il valore di Kp a T = 1000 K è 2,7.
pH e pOH di una soluzione di acido solforico
Francesca ha scritto:
Buon pomeriggio, ho assolutamente bisogno di sapere come si risolve questo problema.
Calcolare il pH e il pOH di una soluzione ottenuta aggiungendo 2,35 g di H2SO4. Il volume è 850 cm3.
Grazieeeeeeeeee.