MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • pH
  • acidi e basi
  • massa molare
  • quantità in moli
  • concentrazione molare
  • acido debole
  • Ka
  • equilibrio chimico
  • molarità
  • bilanciamento

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Chimica

Tiziana FioraniL'ESPERTO DI CHIMICA

L’idrolisi del cloruro d’ammonio

Antonino ha scritto:

Salve prof., ho ancora bisogno di voi; potete spiegarmi come risolvere questo esercizio?
 
Quanti grammi di cloruro d’ammonio occorre sciogliere in 600 ml di acqua per avere una soluzione a pH = 5, sapendo che la Kb dell’ammoniaca è 1,8×10-5?
Scrivere le reazioni che avvengono in soluzione.
 
Grazie
  Leggi tutto »
Disciplina: Chimica  del 30 Aprile 2010

Come scrivere l’equazione di una dissociazione ionica

Francesca ha scritto:

Gentilissima professoressa, potrebbe spiegarmi il metodo per eseguire la dissociazione ionica di una sostanza e scriverne la corretta equazione? Grazie mille in anticipo.
  Leggi tutto »
Disciplina: Chimica  del 30 Aprile 2010

Costanti di equilibrio e differenza di entalpia

Annarita ha scritto:

Salve gentile professoressa. Non riesco a risolvere questo esercizio.
 
Ponendo a reagire alla temperatura di 300 °C 1,0 mol del composto A e 2,0 mol del composto B in un recipiente del volume di 8 litri contenente 0,3 mol del composto D, si instaura il seguente equilibrio:
 
A(g) + 3B(g) ⇔ 2C(g) + 3D(g)
 
Sapendo che all’equilibrio sono presenti 0,3 mol del composto C, calcolare:
• il valore di Kn, Kp e Kc alla temperatura di 300°C;
• il ΔH° della reazione, sapendo che per lo stesso equilibrio il valore di Kp a T = 1000 K è 2,7.
  Leggi tutto »
Disciplina: Chimica  del 30 Aprile 2010

pH e pOH di una soluzione di acido solforico

Francesca ha scritto:

Buon pomeriggio, ho assolutamente bisogno di sapere come si risolve questo problema.
 
Calcolare il pH e il pOH di una soluzione ottenuta aggiungendo 2,35 g di H2SO4. Il volume è 850 cm3.
 
Grazieeeeeeeeee.
Leggi tutto »
Disciplina: Chimica  del 29 Aprile 2010
Pagine:   di 6 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl