MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • pH
  • acidi e basi
  • massa molare
  • quantità in moli
  • concentrazione molare
  • acido debole
  • Ka
  • equilibrio chimico
  • molarità
  • bilanciamento

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Chimica

Tiziana FioraniL'ESPERTO DI CHIMICA

L’importanza della quantità di reagenti

Nino ha scritto:

Cara prof.,
volevo chiederle come mai il pH nel problema che le ha scritto Filomena il 22 Giugno (tra l’ammoniaca e HCl) viene basico, mentre il mio libro dice che il pH di una soluzione derivante dalla reazione tra un acido forte e una base debole é < 7, cioè acido?
  Leggi tutto »
Disciplina: Chimica  del 29 Giugno 2010

E’ più acido il cicloesano o il fenolo?

Daniela ha scritto:

Salve,
durante la terza prova mi è stata fatta la domanda su chi è più acido tra il cicloesano e il fenolo e perchè…
Se (potrebbe) potesse darmi la risposta le sarei molto grata.
  Leggi tutto »
Disciplina: Chimica  del 29 Giugno 2010

Ancora un esercizio con la Kp

Serena ha scritto:

Gentile professoressa, le volevo chiedere se poteva rispondere agli esercizi mandategli qualche giorno fa sulla Kp! Probabilmente 2 esercizi non li accetta..però la prego di rispondere almeno ad uno…perchè tra pochi giorni ho l’esame e non so veramente come fare!
Le rimando un esercizio.
 
"Un recipiente di volume costante è riempito con una miscela costituita per il 60% in volume da SO2 e per il resto da SO3 fino a raggiungere una pressione totale di 5,00 atm. Dopo che il sistema ha raggiunto l’equilibrio rispetto alla reazione:
 
2SO2 + O2 = 2SO3
 
si misura la pressione di 5,50 atm. Calcolare la costane Kp della reazione."
 
Mi scuso per l’insistenza e la ringrazio anticipatamente!
  Leggi tutto »
Disciplina: Chimica  del 29 Giugno 2010

Un consiglio per la chimica dei carboidrati…

Alice ha scritto:

Buongiorno, volevo chiederle un chiarimento riguardante la forma emiacetalica dei carboidrati.
Quest’ultima può avere due anomeri, alfa e beta, ma non capisco come devo rappresentarli nella loro conformazione a sedia, quali legami devo disegnare come assiali e quali equatoriali? Può farmi qualche esempio?
Grazie mille in anticipo e spero che mi possa rispondere; questo dubbio mi ha già causato una bocciatura all’esame di organica!
Un saluto.
  Leggi tutto »
Disciplina: Chimica  del 29 Giugno 2010
Pagine:   di 9 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl