Tiziana FioraniL'ESPERTO DI CHIMICA
Un problema semplice di equilibrio chimico
Michele ha scritto:
Una soluzione contiene A in concentrazione di 2,80 M, e B in concentrazione 1,20 M. Sapendo che Kc = 1,00, calcola la concentrazione di A, B e C, sapendo che la reazione è:
2A = B + C.
GRAZIE MILLE.
Gli isomeri dell'acido ciclobutandicarbossilico
Rosanna ha scritto:
Salve prof.; potrebbe spiegarmi come faccio a distinguere i composti otticamente attivi? Le scrivo questo esercizio:
Disegnare tutti i possibili stereoisomeri dell’acido 1,2-ciclobutandicarbossilico, e indicarne le correlazioni. Quali, nel caso, sono otticamente attivi? Fare lo stesso per l’acido 1,3-ciclobutandicarbossilico.
I due centri chirali devono avere la stessa rotazione per essere otticamente attivi, es.(R/R)?
La ringrazio.
Come si ottiene la benzenammina?
Antonino ha scritto:
Salve professoressa; all’esame di chimica organica di giorni fa, andato purtroppo male, mi e’ stata fatta la seguente domanda:
· scrivere la struttura della benzenammina
Fin qui tutto ok, perchè l’ho saputa scrivere; poi mi e’ stata fatta un’altra domanda:
· come possiamo produrla?
E purtroppo a questa non ho saputo rispondere. Potrebbe darmi lei delle delucidazioni in merito e scrivere la reazione? Grazie.
Un problema acido-base
Marco ha scritto:
Prof.essa, come si svolge questo esercizio? Grazie mille.
A 250 mL di soluzione 0,500 M di acido cloroso vengono aggiunti 7,75 g di ossido di sodio. Calcolare il pH della soluzione ottenuta (per l’acido cloroso pKa = 1,94).