Tiziana FioraniL'ESPERTO DI CHIMICA
Il metano costa di più d’estate o d’inverno?
Irene ha scritto:
Gentile prof., spero possa aiutarmi con questo problema.
Il contatore del gas metano per uso domestico misura il volume di gas che passa attraverso di esso. Calcolare, a parità di quantità in peso di gas metano passato attraverso la valvola (ad esempio una mole), la differenza in volume se il contatore situato all'esterno della casa si trova a 40 °C (estate) o a 10°C (inverno). Il prezzo del gas per unità di massa è maggiore d'estate o d'inverno?
Quanti metri cubi d'aria sono necessari per la combustione completa di 10 m3 di metano per dare CO2 e H2O, calcolando che l'aria sia composta al 20% (V/V) di ossigeno e all'80% (V/V) di azoto?
Teoria VSEPR e polarità delle molecole
Annarita ha scritto:
Gentile professoressa, un esercizio mi ha lasciato alquanto perplessa…
Perchè BrF3 è una molecola polare?
So che sono apolari le molecole AX2, AX3, AX4, AX5 e AX6, mentre le piegate e le trigonali bipiramidali sono polari. Ma come devo fare per le altre molecole? So che il momento di dipolo deve essere nullo affinché la molecola sia apolare. Nel caso di molecole di cui non riesco a ricordare la geometria come le distorsioni a T o ad altalena non so come fare per la polarità. Ho una interrogazione a breve e ancora tanti dubbi.
La ringrazio anticipatamente.
Un problema con la legge di Raoult
Ermelinda ha scritto:
Gentile professoressa, non riesco a risolvere questo problema.
Una soluzione acquosa (d = 1,148 g/cm3) contenente 0,49 mol/dm3 di un composto bolle a 100 °C a una pressione di 1,00×105 Pa. Calcolare il peso molecolare del soluto.
Ringrazio anticipatamente.
Il volume effettivo di un gas reale
Luca ha scritto:
Egregia professoressa, volevo farle una domanda inerente ad un esercizio letto su questo sito. Vada su questo link:
http://online.scuola.zanichelli.it/esploriamolachimica/files/2010/04/Valitutti_competenze_5_6.pdf
Nella tabella del primo esercizio non ho capito cosa si intende con volume effettivo del gas e come si deve operare. Io ho provato a ragionare così: ho moltiplicato la costante di Avogadro per la mole, ottenendo così il numero di particelle, dopodiché ho moltiplicato questo valore per il volume di ogni molecola, ma non credo sia esatto, potrebbe spiegarmelo gentilmente?
Un'ultima cosa: l'esercizio successivo chiede di rappresentare in un grafico il volume delle molecole del gas in relazione al raggio atomico; in questo caso, devo considerare il volume di una molecola o il volume effettivo del gas?
Attendo una sua risposta.