Tiziana FioraniL'ESPERTO DI CHIMICA
Due problemi su concentrazione e costante di equilibrio
Jenny ha scritto:
Gentile professoressa, sono alle prese con gli esercizi sulle soluzioni. Sto trovando difficoltà con esercizi tipo questi.
1) Quale volume di acqua si deve aggiungere a 100,0 g di una soluzione di KOH al 30% in massa (d = 1,29 g/mL) per ottenere una soluzione 1,0 M ? Considerare i volumi additivi.
2) E’ dato il seguente equilibrio a 300 °C:
3H2O(g) + S(s) = H2SO3(g) + 2H2(g)
50,0 Kg di vapor d’acqua sono posti a reagire con S(s) in un reattore di 100,0 L. Ad equilibrio raggiunto, la concentrazione di vapore è pari alla metà di quella iniziale. Calcolare la costante di equilibrio Kc.
La ringrazio per l'aiuto che potrà darmi.
Un problema di stechiometria
Simone ha scritto:
Salve prof.
Avrei un problema sulla mole e la molarità.
In un recipiente chiuso si mettono a reagire 2 g di bromo e 2 g di ferro. Dalla reazione si forma FeBr3.
– Qual è il reagente limitante?
– Quanti grammi di prodotto si ottengono?
Grazie.
Una domanda molto semplice…
Luca ha scritto:
Salve prof., non riesco a rispondere a questa domanda…mi può aiutare?
Fra i composti polimerici esistono i poliesteri. Quale gruppo strutturale è contenuto in questi polimeri?
1- R-CH=CH-R
2- R-COR'
3- R-COOR'
4- R-CH2R'
Grazie per l'aiuto.
Il pH al punto equivalente
Alessandra ha scritto:
Non riesco a calcolare il pH al punto equivalente in questa titolazione:
40 mL di soluzione 0,15 M di CH3COOH (Ka = 1,8×10-5) sono titolati con NaOH 0,1 M.
Io mi trovo con 0,006 mol di acido e con 0,004 mol di base:
Inizio: 0,006 HA 0,004 BOH 0 A–
Equilibrio: 0,002 HA 0 0,004
Siccome i due reagenti non sono entrambi 0, cosa devo fare? Non posso nemmeno valutare l'idrolisi dello ione..