Tiziana FioraniL'ESPERTO DI CHIMICA
La f.e.m. di una pila a concentrazione
Federico ha scritto:
Calcolare la f.e.m. della pila Ag|Ag+ 0,05 M ‖ Ag+ 0,2 M|Ag , dopo che nel semielemento di destra si aggiungono 0,10 M di K2CrO4. kps di Ag2CrO4 che si forma è 1,9×10-12.
Grazie per l’aiuto.
Il pH di una miscela HCl – KOH
Federica ha scritto:
Professoressa buongiorno, scusate il disturbo, ma ho degli esercizi che vorrei capire meglio e sono sicura che con il vostro aiuto posso farcela! Le pongo i due quesiti:
1) 200 mL di una soluzione al 7,5 % in peso di HCl (d = 1,035 g/mL) vengono aggiunti a 150 mL di una soluzione al 5,6% in peso di KOH (d = 1,050 g/mL). Calcolare il pH della soluzione che si ottiene.
2) 1,20 g di nitrato rameico sono dissolti nella minima quantità di una soluzione tampone a pH 7,0. Calcolare il volume della soluzione satura finale.
Grazie mille in anticipo per il suo aiuto.
La tensione di vapore di una soluzione acquosa di CaCl2
Vanessa ha scritto:
Salve, mi scuso per il disturbo. Volevo chiederle aiuto per risolvere il seguente esercizio.
Calcolare la tensione di vapore di una soluzione acquosa di CaCl2 0,550 molale a 25 °C, sapendo che a questa temperatura la tensione di vapore dell’acqua è 23,756 torr.
La ringrazio anticipatamente per la sua disponibilità e per il suo aiuto.
L’equilibrio di dissociazione dell’ammoniaca
Luca ha scritto:
Ad una certa temperatura e pressione NH3 gassosa fu introdotta in un recipiente di volume 1,5 L che fu quindi chiuso. Quando si è stabilito l’equilibrio della reazione
2NH3 → N2 + 3H2
la cui Kc è = 0,50 mol2/dm6, sono presenti 2,0 moli di N2. Calcolare il numero di moli di ammoniaca introdotti inizialmente nel recipiente.