Tiziana FioraniL'ESPERTO DI CHIMICA
Soluzione tampone e idrolisi salina…la confusione continua!
Federico ha scritto:
Salve Prof…spero in un suo aiuto nella risoluzione di questi due problemi.
Per quanto riguarda il primo problema, esercitandomi ho provato a fare il problema che le ha inviato Emanuela il 14 luglio 2010…100 mL HCl 0,088 M vengono aggiunti a 40 mL NH3 0,22 M. pH?
Ho svolto il problema in questo modo:
[HCl] = 0,1 L×0,088 M/0,14 L = 0,063 M che corrisponde a Cs; [NH3] = 0,22 M×0,04 L/0,14 L = 0,063 M che corrisponde a Cb; dal momento che Cs = Cb si ha Kb = [OH–], [H3O+] = kw/[OH–] = 5,55×10-10 M.
pH = 9,25; invece a lei veniva pH = 5,23.
Problema 2
300 mL di NaOH 0,1 M vengono aggiunti a 400 mL di CH3COOH 0,075 M. Qual è il pH iniziale? E dopo l’aggiunta di 300 mL di CH3COOH 0,1 M? Ka = 1,8×10-5.
Grazie in anticipo per l'aiuto.
La stechiometria della fotosintesi
Simone ha scritto:
Gentile prof.ssa, vorrei risolvere con il suo aiuto il seguente quesito.
La fotosintesi è un processo vitale che avviene in natura, secondo la seguente reazione:
6CO2 + 6H2O → C6H12O6 + 6O2.
Come calcolo la massa in g e il volume di ossigeno prodotto da 200,00 g di CO2 (MM = 36,465), se la reazione avviene in c.n.?
Le risposte sono: 145,42 g e 101,85 L.
Grazie per il supporto, arrivederci!
Una redox con un calcolo stechiometrico
Antonia ha scritto:
Gentile professoressa, non riesco a capire come risolvere la seconda domanda del seguente problema.
Bilanciare la seguente reazione di ossidoriduzione che avviene in ambiente basico:
ClO2– + N2O → Cl– + NO3–
Quanti grammi di ione nitrato si formano partendo da 6,75 g di ossidante e 3,60 g di riducente?
La ringrazio in anticipo!
La purezza di un campione di KH2PO4
Peppe ha scritto:
Salve prof., ho delle difficoltà con questo esercizio.
Un campione di KH2PO4 di 0,492 g è titolato con 25,6 mL di NaOH 0,1 M, secondo la reazione:
H2PO4– + OH– → HPO42- + H2O
Calcolare la purezza % di KH2PO4.
La ringrazio!!!