Fabio ha scritto:
Salve prof., le scrivo per conto di mio fratello, che si vergognava un po’ a farlo..mi sono imbattuto in questa reazione:
3S + 2H2O → 2H2S + SO2
…è possibile una reazione del genere con lo zolfo in forma atomica? O dovrebbe essere S2?
Grazie, cordiali saluti.
Questa è la risposta:
Gli elementi che troviamo in natura generalmente sotto forma di molecole biatomiche sono sette: H2, N2, O2, F2, Cl2, Br2 e I2. Lo zolfo, invece, manifesta una sorprendente attitudine a concatenarsi, cioè a formare catene di atomi più o meno lunghe, aperte o chiuse. Lo zolfo naturale, infatti, contiene principalmente molecole a forma di anelli di 8 atomi concatenati, S8. Per riscaldamento dello zolfo ordinario a circa 200 °C e successivo e immediato raffreddamento, si formano invece lunghe stringhe di «zolfo plastico». Le molecole ottoatomiche S8 esistono anche nello zolfo allo stato di vapore; possono formarsi molecole S2 soltantonel caso che la temperatura del vapore superi i 720 °C.
Proprio per il fatto che lo zolfo può presentarsi sotto varie forme, è consentito rappresentarlo, in assenza di indicazioni specifiche, con il generico simbolo S.
Ok?
Cordiali saluti anche a te….e a tuo fratello.