MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • pH
  • acidi e basi
  • massa molare
  • quantità in moli
  • concentrazione molare
  • acido debole
  • Ka
  • equilibrio chimico
  • molarità
  • bilanciamento

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Chimica

Perché i legami tra molecole sono più deboli di quelli atomici?

Perché i legami tra molecole sono più deboli di quelli atomici?

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda 
di Tiziana Fiorani, 28 Settembre 2011
Samuele ha scritto:
 
Perché i legami tra molecole sono più deboli di quelli atomici?
 
Questa è la risposta:
 
Quando si forma un legame tra due atomi o tra due molecole diminuisce l’energia potenziale del sistema; fra le particelle (atomi o molecole) che si legano esistono, infatti, forze attrattive e le attrazioni abbassano sempre l’energia potenziale di un oggetto.
La figura sottostante mostra come varia tale energia potenziale al variare della distanza nel caso di atomi che interagiscono formando un legame ionico o covalente e nel caso di molecole. In ogni caso, quando le particelle, inizialmente molto lontane, si avvicinano, l’energia potenziale diminuisce; a distanza moderata, la loro energia potenziale è inferiore a quella che avrebbero a distanza infinita. Nel momento in cui le particelle vengono in contatto, l’energia potenziale incomincia però a innalzarsi, perché le forze repulsive che agiscono tra cariche elettriche dello stesso segno divengono improvvisamente dominanti e le repulsioni fanno sempre aumentare l’energia potenziale degli oggetti. I profili delle due curve sono simili, ma nel caso delle interazioni intermolecolari la profondità della buca è molto minore e il minimo si raggiunge a distanze maggiori rispetto alla situazione nella quale si instaurano legami tra gli atomi.
 
La formazione di un legame covalente tra due atomi ha generalmente come risultato il completamento dello strato elettronico esterno di entrambi gli atomi. Poiché gli atomi che si legano hanno nello strato esterno un numero limitato di elettroni, possono avvicinarsi notevolmente prima che le forze repulsive diventino dominanti; la vicinanza che si raggiunge tra il nucleo di un atomo e gli elettroni dell’altro rende invece molto intense le forze attrattive.
Nel caso delle molecole, al contrario, gli atomi che le costituiscono hanno strati elettronici pieni e le forze repulsive tra una molecola e l'altra diventano dominanti non appena le loro nubi elettroniche vengono in contatto. Le forze attrattive prevalgono su quelle repulsive soltanto se la distanza che separa le molecole è dell’ordine di qualche diametro molecolare e a tale distanza esse non possono che essere deboli.
Tag: energia potenziale, forze attrattive, forze intermolecolari, forze repulsive, legame covalente


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl