MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • pH
  • acidi e basi
  • massa molare
  • quantità in moli
  • concentrazione molare
  • acido debole
  • Ka
  • equilibrio chimico
  • molarità
  • bilanciamento

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Chimica

Quanto calore libera l’acqua quando si raffredda?

Quanto calore libera l’acqua quando si raffredda?

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda 
di Tiziana Fiorani, 28 Settembre 2011
Marco ha scritto:
 
La temperatura di 100 grammi di acqua passa da 30 gradi Celsius a 20. Quanti joule e quante calorie si liberano?
 
Rispondo così:
 
Il calore che si deve fornire a un certo sistema per far aumentare la sua temperatura dipende da tre fattori:
  • la natura della sostanza o del materiale di cui è costituito
  • la quantità di sostanza o di materiale che contiene, cioè la sua massa
  • l’entità dell’innalzamento della temperatura, cioè il Δt = tfinale – tiniziale.
É infatti logico attendersi che serva più calore per innalzare di 10 °C la temperatura di 1000 grammi di acqua che di 1 solo grammo di acqua, oppure che, data una certa massa di acqua, serva più calore per aumentare la sua temperatura di 20 °C invece che di 2 °C soltanto. L’esperienza, inoltre, ci dice che uguali calori provocano effetti diversi se vanno a scaldare masse uguali di sostanze o materiali diversi; per esempio, 10 joule di calore fanno aumentare la temperatura di 1 g di acqua di 2,4 °C ma di ben 11,1 °C la temperatura di 1 g di alluminio. La relazione che lega i tre fattori è:
 
Calore (Q) = massa sostanza (m) × calore specifico (Cs) × Δt
 
dove per calore specifico si intende il calore necessario ad aumentare di 1 °C la temperatura di 1 g di una certa sostanza o di un certo materiale.
Quando un sistema si raffredda valgono le stesse considerazioni. Il calore in gioco quando la temperatura di un sistema passa da 20 a 30 °C oppure da 30 a 20 °C è infatti lo stesso: nel primo caso l’energia si trasferisce dall’ambiente al sistema, nel secondo caso la stessa quantità di energia si trasferisce dal sistema all’ambiente. La relazione da utilizzare per risolvere il problema è quindi la stessa. Poiché la temperatura finale (20 °C) è inferiore a quella iniziale (30 °C), il calore in gioco risulterà un valore negativo; il segno meno sta proprio ad indicare che l’energia si trasferisce dal sistema all’ambiente, cioè che il sistema perde una parte dell’energia che aveva inizialmente. Quindi, ricordando che il calore specifico dell’acqua è 4,184 J × g-1 × °C-1, si ha:
 
Q = 100 g × 4,184 J × g-1 × °C-1 × (20 – 30) °C = – 4184 J
 
In conclusione, quando 100 g di acqua si raffreddano da 30 a 20 °C cedono all’ambiente 4184 J di energia sotto forma di calore. Volendo esprimere lo stesso risultato in calorie, invece che in joule, è necessario sapere che 1 cal = 4,184 J; 4184 J corrispondono quindi a 1000 cal.
È tutto chiaro, ora?
     
Tag: calore specifico, caloria


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl