Tiziana FioraniL'ESPERTO DI CHIMICA
Un solo esercizio…per Elisa!
Elisa mi propone tre esercizi…ma io ne risolvo uno solo!
Salve, avrei bisogno di aiuto nella risoluzione di alcuni esercizi di chimica analitica, grazie mille!
Lo ione bromato reagisce, in ambiente acido, con lo ione ioduro a dare bromo e iodio rispettivamente.
a) Determinare le mmol di I2 che si formano mescolando 20,0 mL di una soluzione 0,30 M di NaBrO3 con 30,0 mL di una soluzione 1,25 M di KI, supponendo una resa del 100%.
b) Calcolare il potenziale dell’elettrodo indicatore immerso nella soluzione alla fine della reazione. (E° I2/I– = 0,622 V, E° BrO3–/Br2 = 1,513 V)
Velocità e ordine di reazione
Alessandro ha scritto:
Abbiamo verificato in laboratorio come la velocità della reazione chimica tra tiosolfato di sodio e acido cloridrico viene influenzata dalla diversa concentrazione del reagente tiosolfato e ho scritto la relazione; ma ora mi si chiede dell'ordine di reazione secondo la sostanza utilizzata e di ideare variazioni all'esperienza per ottenere nuovi risultati. Come devo proseguire con la relazione? Devo anche fare degli esempi e dei calcoli?
Come si rappresenta la molecola del glucosio?
Samuele ha scritto:
Cara professoressa, le scrivo per via di un dubbio che mi è sorto riguardo la catena ad anello di alcuni monosaccaridi, in quanto non riesco a capire dove disporre i vari atomi della molecola. Per esempio nel glucosio come e dove bisogna posizionare i gruppi OH? C'è una logica nella loro disposizione o si collocano a piacere? In pratica come si rappresenta un monosaccaride nella catena ad anello?
Grazie in anticipo per la risposta.
Il covolume dei gas reali
Sara ha scritto:
Gent.le Prof., può aiutarmi con questo quesito?
Mettere i seguenti gas in ordine crescente di parametro b di van der Waals motivando brevemente: N2, H2, CO2; e O2, H2O, He; e O2, H2 e Ar.
Grazie!