MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • pH
  • acidi e basi
  • massa molare
  • quantità in moli
  • concentrazione molare
  • acido debole
  • Ka
  • equilibrio chimico
  • molarità
  • bilanciamento

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Chimica

Tiziana FioraniL'ESPERTO DI CHIMICA

Un solo esercizio…per Elisa!

Elisa mi propone tre esercizi…ma io ne risolvo uno solo!
 
Salve, avrei bisogno di aiuto nella risoluzione di alcuni esercizi di chimica analitica, grazie mille!
 
Lo ione bromato reagisce, in ambiente acido, con lo ione ioduro a dare bromo e iodio rispettivamente.
a)   Determinare le mmol di I2 che si formano mescolando 20,0 mL di una soluzione 0,30 M di NaBrO3 con 30,0 mL di una soluzione 1,25 M di KI, supponendo una resa del 100%.
b)   Calcolare il potenziale dell’elettrodo indicatore immerso nella soluzione alla fine della reazione. (E° I2/I– = 0,622 V, E° BrO3–/Br2 = 1,513 V)
  Leggi tutto »
Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 31 Ottobre 2011

Velocità e ordine di reazione

Alessandro ha scritto:
 
Abbiamo verificato in laboratorio come la velocità della reazione chimica tra tiosolfato di sodio e acido cloridrico viene influenzata dalla diversa concentrazione del reagente tiosolfato e ho scritto la relazione; ma ora mi si chiede dell'ordine di reazione secondo la sostanza utilizzata e di ideare variazioni all'esperienza per ottenere nuovi risultati. Come devo proseguire con la relazione? Devo anche fare degli esempi e dei calcoli?
  Leggi tutto »
Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 31 Ottobre 2011

Come si rappresenta la molecola del glucosio?

Samuele ha scritto:
 
Cara professoressa, le scrivo per via di un dubbio che mi è sorto riguardo la catena ad anello di alcuni monosaccaridi, in quanto non riesco a capire dove disporre i vari atomi della molecola. Per esempio nel glucosio come e dove bisogna posizionare i gruppi OH? C'è una logica nella loro disposizione o si collocano a piacere? In pratica come si rappresenta un monosaccaride nella catena ad anello?
Grazie in anticipo per la risposta.
  Leggi tutto »
Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 31 Ottobre 2011

Il covolume dei gas reali

Sara ha scritto:
 
Gent.le Prof., può aiutarmi con questo quesito?
 
Mettere i seguenti gas in ordine crescente di parametro b di van der Waals motivando brevemente: N2, H2, CO2; e O2, H2O, He; e O2, H2 e Ar.
 
Grazie!
  Leggi tutto »
Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 30 Ottobre 2011
Pagine:   di 6 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl