MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • pH
  • acidi e basi
  • massa molare
  • quantità in moli
  • concentrazione molare
  • acido debole
  • Ka
  • equilibrio chimico
  • molarità
  • bilanciamento

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Chimica

Il covolume dei gas reali

Il covolume dei gas reali

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda 
di Tiziana Fiorani, 30 Ottobre 2011
Sara ha scritto:
 
Gent.le Prof., può aiutarmi con questo quesito?
 
Mettere i seguenti gas in ordine crescente di parametro b di van der Waals motivando brevemente: N2, H2, CO2; e O2, H2O, He; e O2, H2 e Ar.
 
Grazie!
 
Ecco l’aiuto:
 
I parametri di van der Waals a e b, indipendenti dalla temperatura, sono specifici di ciascun gas e si determinano sperimentalmente. Il parametro a rappresenta il ruolo delle attrazioni, quindi è relativamente grande per le molecole che si attraggono fortemente. Il parametro b rappresenta il ruolo delle repulsioni, e lo si può immaginare significativo del volume della singola molecola. Più precisamente, il parametro b è considerato come il volume materialmente occupato dalle molecole che costituiscono una mole di gas ed è indicato come covolume. Che tale parametro rappresenti il ruolo delle forze repulsive che agiscono tra le molecole può essere spiegato pensando che sono proprio le forze repulsive tra molecole a impedire che una di esse possa occupare lo spazio occupato dalle altre.
Il volume occupato da un atomo o da una molecola dipende, quindi, dalle dimensioni delle loro nuvole elettroniche, cioè dal loro numero di elettroni, e dalle forze repulsive che esse esercitano l’una sull’altra. Nei casi che mi proponi, l’ordine prevedibile considerando il numero di elettroni è:
 
H2 < N2 < CO2                  He < H2O < O2                         H2 < Ar < O2           
 
I valori tabulati, come puoi notare nella tabella a fine articolo, confermano le previsioni per le prime due serie; nella terza, invece, il valore del parametro b dell’argon risulta leggermente più grande di quello dell’ossigeno. Il fatto che la temperatura di ebollizione dell’argon (87,3 K) sia, anche se di poco, inferiore a quella dell’ossigeno (90,2 K), può tuttavia essere utilizzato come indice della presenza di forze repulsive più intense tra gli atomi di argon piuttosto che tra le molecole di ossigeno. La serie effettiva, pertanto, è la seguente:
 
H2 < O2 < Ar
 
gas reale
a (dm6 atm mol-1)
b (dm3 mol-1)
He
0,03412
0,02370
Ne
0,217
0,02709
Ar
1,345
0,03219
Kr
2,318
0,03978
Xe
4,194
0,05105
H2
0,2444
0,02661
O2
1,360
0,03183
N2
1,390
0,03913
Cl2
6,493
0,05632
HCl
3,667
0,04081
CH4
2,253
0,04278
NH3
4,170
0,03707
CO
1,485
0,03985
CO2
3,592
0,04267
Tag: covolume, gas reale, parametri di van der Waals, temperatura di ebollizione


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl