MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • pH
  • acidi e basi
  • massa molare
  • quantità in moli
  • concentrazione molare
  • acido debole
  • Ka
  • equilibrio chimico
  • molarità
  • bilanciamento

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Chimica

Come si rappresenta la molecola del glucosio?

Come si rappresenta la molecola del glucosio?

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda 
di Tiziana Fiorani, 31 Ottobre 2011
Samuele ha scritto:
 
Cara professoressa, le scrivo per via di un dubbio che mi è sorto riguardo la catena ad anello di alcuni monosaccaridi, in quanto non riesco a capire dove disporre i vari atomi della molecola. Per esempio nel glucosio come e dove bisogna posizionare i gruppi OH? C'è una logica nella loro disposizione o si collocano a piacere? In pratica come si rappresenta un monosaccaride nella catena ad anello?
Grazie in anticipo per la risposta.
 
Questa è la risposta:
 
Il glucosio è un monosaccaride che, come molti altri, esiste prevalentemente in forma ciclica piuttosto che in forma aperta. Lo scheletro dell’anello è costituito dal concatenamento di cinque o sei atomi, uno dei quali è di ossigeno. Gli anelli a 6 atomi, in particolare, sono dotati di notevole stabilità, essendo la loro struttura pressoché priva di tensioni, così che in soluzione acquosa il 99% degli anelli di glucosio è a sei termini. La molecola di glucosio in questa forma si chiama glucopiranosio.
La chiusura dell’anello avviene per reazione tra il gruppo –OH legato al carbonio 5 della catena e il gruppo aldeidico H-C=O, il cui atomo di carbonio è il primo della catena. 
 
                                                                                                                                                                                                                              
                                             D-glucosio (proiezione di Fischer)                                                            alfa-D-glucopiranosio
 
Per rappresentare le forme cicliche degli zuccheri si ricorre alle formule di Haworth (Premio Nobel nel 1937): con esse si disegna l'anello come se fosse piano e visto di lato. Gli atomi di carbonio si dispongono in senso orario a partire dal C-1, che è a destra nella formula; l'ossigeno appartenente all’anello è in alto a destra e i sostituenti stanno sopra o sotto il piano dell'anello. Nella comune rappresentazione di Haworth del D-glucopiranosio, il C-6 sta sopra il piano, i gruppi –OH che compaiono a destra nella formula a catena aperta (proiezione di Fischer) del glucosio compaiono sotto il piano dell'anello e quelli a sinistra appaiono sopra.
Quando la catena del glucosio ciclizza, possono formarsi due diverse molecole in quanto il gruppo –OH legato al C-1 può posizionarsi o dalla parte opposta del piano rispetto al gruppo –CH2OH legato al C-5, oppure dalla stessa parte. Per distinguere le due formule si aggiunge la lettera alfa nel primo caso e la lettera beta nel secondo. In soluzione acquosa il D-glucopiranosio è presente per più del 62% nella forma b, per più del 37% nella forma a e in piccolissima percentuale in forma aperta.  
 
                                                                                                                                                                                                                     
                                                                                     beta-D-glucopiranosio
 
In conclusione, una corretta rappresentazione delle molecole dei monosaccaridi (e di molte altre molecole organiche) non è per nulla casuale, ma discende dall’applicazione di regole ben precise.
Tag: formule di Haworth, glucopiranosio, glucosio, gruppo aldeidico, monosaccaride, proiezione di Fischer


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl