MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • pH
  • acidi e basi
  • massa molare
  • quantità in moli
  • concentrazione molare
  • acido debole
  • Ka
  • equilibrio chimico
  • molarità
  • bilanciamento

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Chimica

Velocità e ordine di reazione

Velocità e ordine di reazione

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda 
di Tiziana Fiorani, 31 Ottobre 2011
Alessandro ha scritto:
 
Abbiamo verificato in laboratorio come la velocità della reazione chimica tra tiosolfato di sodio e acido cloridrico viene influenzata dalla diversa concentrazione del reagente tiosolfato e ho scritto la relazione; ma ora mi si chiede dell'ordine di reazione secondo la sostanza utilizzata e di ideare variazioni all'esperienza per ottenere nuovi risultati. Come devo proseguire con la relazione? Devo anche fare degli esempi e dei calcoli?
 
Rispondo così:
 
Se ho capito bene, in laboratorio avete raccolto dati sulla variazione della velocità di reazione al variare della concentrazione di uno dei due reagenti, cioè dello ione tiosolfato, S2O32-; se la “sostanza utilizzata” a cui ti riferisci è il tiosolfato e devi determinare l’ordine di reazione rispetto a questo reagente, non ti resta che considerare i dati sperimentali e individuare la relazione che lega la velocità alla concentrazione di tiosolfato. In altre parole, se noti che al raddoppiare e al triplicare della concentrazione molare del tiosolfato, rispettivamente raddoppia e triplica la velocità di reazione, allora puoi concludere che le due grandezze (concentrazione molare del tiosolfato e velocità di reazione) sono direttamente proporzionali. In tal caso puoi scrivere la seguente equazione cinetica
 
v = k×[S2O32-]
 
e concludere che l’ordine di reazione rispetto al tiosolfato è 1. L’ordine di reazione rispetto a un certo reagente corrisponde, infatti, all’esponente a cui è elevata la concentrazione di quel reagente nell’equazione cinetica. Se, invece, al raddoppiare e al triplicare della concentrazione di tiosolfato la velocità, rispettivamente, quadruplica o diventa nove volte più grande, puoi concludere che l’equazione cinetica è
 
v = k×[S2O32-]2
 
e in tal caso l’ordine di reazione rispetto al tiosolfato è 2.
Per quanto riguarda l’ideazione di ulteriori prove sperimentali, presumo che la richiesta si riferisca alla determinazione dell’ordine di reazione rispetto all’altro reagente. In tal caso devi ipotizzare di ripetere l’esperienza su più campioni in cui mantieni costante la concentrazione di tiosolfato e fai invece variare la concentrazione dell’altro reagente; misurando le nuove velocità di reazione e analizzando i dati raccolti potrai stabilire anche quest’altro ordine di reazione.
Non posso invece rispondere alle altre domande! È soltanto il tuo insegnante che può ripeterti le indicazioni che, certamente, ti ha già dato!
 
Tag: equazione cinetica, ordine di reazione, velocità di reazione


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl