Tiziana FioraniL'ESPERTO DI CHIMICA
Un semplice problema di stechiometria
Elisabeth ha scritto:
Bilanciare la seguente reazione:
HNO3 + FeCl2 + HCl = NO + FeCl3 + H2O
Calcolare i litri di NO, misurati in condizioni normali, che si ottengono quando nella reazione si impiegano 1,5 litri di HNO3 1,2 M ed un eccesso di FeCl2 e HCl.
PS: la reazione bilanciata da me è la seguente: HNO3 + 3FeCl2+ 3HCl = NO + 2H2O + 3FeCl3
Un problema di moli…
Pietro ha scritto:
1. A 33 moli di una certa sostanza corrisponde una massa molare di 528 g/n. Qual è la massa atomica della sostanza?
2. Considerando 8 moli di H2O e 8 moli di FeCO3, quale delle due sostanze ha un numero maggiore di molecole?
Grazie mille in anticipo.
Una lunga domanda…
Andrea ha scritto:
In una reazione del tipo:
3Cu + 8HNO3 = 3Cu(NO3)2 + 2NO + 4H2O
che potremmo anche immaginare così:
3Cu + 2HNO3 + 6HNO3 = 3Cu(NO3)2 + 2NO + 4H2O
come si può calcolare la Normalità dell'Unica soluzione reagente di HNO3 impiegata nella reazione, considerando che in un caso abbiamo una reazione redox e nell'altro, contemporaneamente, una reazione di salificazione, cui compete per HNO3, rispettivamente, z = 3 e z = 1, ovviamente intendendo con z il n.° di equivalenti/mole?
Grazie!!!
Come è fatto lo ione clorato?
Elisabeth ha scritto:
Considerare lo ione ClO3–.
- Applicare la teoria VSEPR rappresentando graficamente la sua geometria molecolare e gli angoli di legame;
- indicare il tipo di orbitali ibridi coinvolti e come questi vengono impegnati nella formazione dei legami;
- rappresentare graficamente i legami con i rispettivi orbitali impegnati.