MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • pH
  • acidi e basi
  • massa molare
  • quantità in moli
  • concentrazione molare
  • acido debole
  • Ka
  • equilibrio chimico
  • molarità
  • bilanciamento

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Chimica

Tiziana FioraniL'ESPERTO DI CHIMICA

Un semplice problema di stechiometria

Elisabeth ha scritto:
 
Bilanciare la seguente reazione:
 
HNO3 + FeCl2 + HCl = NO + FeCl3 + H2O
 
Calcolare i litri di NO, misurati in condizioni normali, che si ottengono quando nella reazione si impiegano 1,5 litri di HNO3 1,2 M ed un eccesso di FeCl2 e HCl.
 
PS: la reazione bilanciata da me è la seguente: HNO3 + 3FeCl2+ 3HCl = NO + 2H2O + 3FeCl3
  Leggi tutto »
Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 27 Novembre 2011

Un problema di moli…

Pietro ha scritto:
 
1.     A 33 moli di una certa sostanza corrisponde una massa molare di 528 g/n. Qual è la massa atomica della sostanza?
 
2.     Considerando 8 moli di H2O e 8 moli di FeCO3, quale delle due sostanze ha un numero maggiore di molecole?
 
Grazie mille in anticipo.
 
Leggi tutto »
Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 27 Novembre 2011

Una lunga domanda…

Andrea ha scritto:
 
In una reazione del tipo:
 
3Cu + 8HNO3 = 3Cu(NO3)2 + 2NO + 4H2O
 
che potremmo anche immaginare così:
 
3Cu + 2HNO3 + 6HNO3 = 3Cu(NO3)2 + 2NO + 4H2O
 
come si può calcolare la Normalità dell'Unica soluzione reagente di HNO3 impiegata nella reazione, considerando che in un caso abbiamo una reazione redox e nell'altro, contemporaneamente, una reazione di salificazione, cui compete per HNO3, rispettivamente, z = 3 e z = 1, ovviamente intendendo con z il n.° di equivalenti/mole?
Grazie!!!
  Leggi tutto »
Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 24 Novembre 2011

Come è fatto lo ione clorato?

Elisabeth ha scritto:
 
Considerare lo ione ClO3–.
  1. Applicare la teoria VSEPR rappresentando graficamente la sua geometria molecolare e gli angoli di legame;
  2. indicare il tipo di orbitali ibridi coinvolti e come questi vengono impegnati nella formazione dei legami;
  3. rappresentare graficamente i legami con i rispettivi orbitali impegnati.
  Leggi tutto »
Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 21 Novembre 2011
Pagine:   di 5 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl