MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • pH
  • acidi e basi
  • massa molare
  • quantità in moli
  • concentrazione molare
  • acido debole
  • Ka
  • equilibrio chimico
  • molarità
  • bilanciamento

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Chimica

Tiziana FioraniL'ESPERTO DI CHIMICA

Un problema di termochimica

Luisa ha scritto:
 
Gentile prof., mi potrebbe aiutare a risolvere questi esercizi?
 
1) Sapendo che per la combustione del glucosio C6H12O6 ΔE = – 673 kcal e che per la combustione dell’acido stearico C18H36O2 ΔE = – 2707,1 kcal, calcolare i valori di ΔH per la combustione del glucosio e dell’acido stearico a T = 293,2 K e P = 1 atm.
 
2) La combustione di 1 mole di glucosio, C6H12O6 alla P = cost di 1 atm e T = 20°C, porta alla liberazione di 673 kcal. Calcolare ΔE per questo processo.
 
Leggi tutto »
Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 30 Dicembre 2011

Un problema sulle proprietà colligative

Antonio ha scritto:
 
Prof., le sarei grato se potesse aiutarmi nella risoluzione di questo esercizio.
 
Una soluzione ottenuta disciogliendo 5,50 g di un composto non dissociabile in 90,10 g di acqua presenta, alla temperatura di 25,0 °C, una tensione di vapore di 23,41 mmHg. La stessa quantità di composto, aggiunta a 80,0 g di benzene, determina un abbassamento crioscopico di 4,8 °C. Determinare la massa molare del composto e la costante crioscopica del benzene, sapendo che la tensione di vapore dell’acqua, a 25,0 °C, è pari a 23,761 Torr e che per l’acqua kcr = 1,86 °C∙kg/mol.
 
Nel ringraziarla colgo l'occasione per porgerle i miei migliori auguri di un sereno anno nuovo.
 
Leggi tutto »
Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 28 Dicembre 2011

Una domanda sulle dimensioni delle cellule

Samuele ha scritto:
 
Cara professoressa, ho un dubbio riguardo la seguente domanda.
 
Immaginando per semplicità che le cellule siano sferiche, che cosa accade all'aumentare del loro raggio?
A.    la superficie aumenta ma il rapporto diminuisce
B.    il volume aumenta, ma il rapporto diminuisce
C.    la superficie aumenta e quindi aumenta il rapporto
D.    il volume aumenta ma il rapporto resta costante.
 
Sono indeciso tra la A e la B; potrebbe spiegarmi qual è la risposta corretta e perché? Grazie in anticipo.
  Leggi tutto »
Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 28 Dicembre 2011

Una titolazione acido debole-base forte

Valeria ha scritto:
 
Salve professoressa mi potrebbe aiutare con il seguente problema di chimica?
 
Una soluzione di un acido debole ha un pH = 2,57. 25 mL di questa soluzione vennero titolati con 20,5 mL di idrossido di sodio 0,18 M. Calcolare il pH a metà titolazione.
 
Grazie mille in anticipo.
 
Leggi tutto »
Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 28 Dicembre 2011
Pagine:   di 5 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl