Tiziana FioraniL'ESPERTO DI CHIMICA
Un’altra reazione di neutralizzazione
Roberto ha scritto:
Gentile professoressa, potrebbe aiutarmi a risolvere quest'esercizio? Ho cercato su internet e dicono che si parli di acqua regia ma non ho capito come devo risolverlo anche perché non so dar vita alla reazione.
Una soluzione è stata preparata mescolando 100 cc di acido cloridrico 0,1 N e 400 cc di acido nitrico 0,025 N. Alla soluzione così ottenuta vengono aggiunti 500 cc di idrossido di potassio 0,035 M. Calcolare il pH della soluzione ottenuta.
Acidi e basi si neutralizzano
Paolo ha scritto:
Il professore ha deciso di metterci alla prova con questo esercizio. Non ne veniamo a capo.
Il professore ha deciso di metterci alla prova con questo esercizio. Non ne veniamo a capo.
Calcolare il pH delle soluzioni preparate come segue
a. 10 ml di HNO3 8,0×10-2 M aggiunti a 20 mL di NaOH 6×10-2 M
b. 10 ml di H2SO4 8,0×10-2 M aggiunti a 20 mL di NaOH 6×10-2 M
c. 15 ml di HNO3 8,0×10-2 M aggiunti a 20 mL di NaOH 6×10-2 M
a. 10 ml di HNO3 8,0×10-2 M aggiunti a 20 mL di NaOH 6×10-2 M
b. 10 ml di H2SO4 8,0×10-2 M aggiunti a 20 mL di NaOH 6×10-2 M
c. 15 ml di HNO3 8,0×10-2 M aggiunti a 20 mL di NaOH 6×10-2 M
La regola per diluire una soluzione
Marco ha scritto:
Buongiorno, volevo chiederle lo svolgimento di questo esercizio dato che mi sta fondendo la testa ma non riesco a farlo….
Quanto è il volume finale di una soluzione 0,02 M in ioni K+ che si è ottenuta diluendo 50 cm3 di una soluzione 0,05 M in K2CO3?
Se l’acqua ghiaccia la soluzione si concentra…
Antonio ha scritto:
Prof.ssa buonasera, potrebbe risolvere questo esercizio?
Una soluzione contenente un soluto non elettrolita, di peso molecolare 32,0, inizia a solidificare a tc = -1,00 °C. Fino a che temperatura occorre raffreddare per separare da 1,00 Kg di soluzione 200 g di ghiaccio? (Kcr H2O = 1,98 K∙kgsolvente/molsoluto). [-1.25 °C]
Probabilmente sarà stupido come esercizio, ma non sono riuscito a risolverlo. In attesa di una sua risposta la ringrazio.