MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • pH
  • acidi e basi
  • massa molare
  • quantità in moli
  • concentrazione molare
  • acido debole
  • Ka
  • equilibrio chimico
  • molarità
  • bilanciamento

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Chimica

Tiziana FioraniL'ESPERTO DI CHIMICA

Un’altra reazione di neutralizzazione

Roberto ha scritto:
 
Gentile professoressa, potrebbe aiutarmi a risolvere quest'esercizio? Ho cercato su internet e dicono che si parli di acqua regia ma non ho capito come devo risolverlo anche perché non so dar vita alla reazione.

Una soluzione è stata preparata mescolando 100 cc di acido cloridrico 0,1 N e 400 cc di acido nitrico 0,025 N. Alla soluzione così ottenuta vengono aggiunti 500 cc di idrossido di potassio 0,035 M. Calcolare il pH della soluzione ottenuta.
  Leggi tutto »
Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 30 Gennaio 2012

Acidi e basi si neutralizzano

Paolo ha scritto:

Il professore ha deciso di metterci alla prova con questo esercizio. Non ne veniamo a capo.
 
Calcolare il pH delle soluzioni preparate come segue
a. 10 ml di HNO3 8,0×10-2 M aggiunti a 20 mL di NaOH 6×10-2 M
b. 10 ml di H2SO4 8,0×10-2 M aggiunti a 20 mL di NaOH 6×10-2 M
c. 15 ml di HNO3 8,0×10-2 M aggiunti a 20 mL di NaOH 6×10-2 M
  Leggi tutto »
Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 30 Gennaio 2012

La regola per diluire una soluzione

Marco ha scritto:
Buongiorno, volevo chiederle lo svolgimento di questo esercizio dato che mi sta fondendo la testa ma non riesco a farlo….
 
Quanto è il volume finale di una soluzione 0,02 M in ioni K+ che si è ottenuta diluendo 50 cm3 di una soluzione 0,05 M in K2CO3?
  Leggi tutto »
Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 24 Gennaio 2012

Se l’acqua ghiaccia la soluzione si concentra…

Antonio ha scritto:
 
Prof.ssa buonasera, potrebbe risolvere questo esercizio?
 
Una soluzione contenente un soluto non elettrolita, di peso molecolare 32,0, inizia a solidificare a tc = -1,00 °C. Fino a che temperatura occorre raffreddare per separare da 1,00 Kg di soluzione 200 g di ghiaccio? (Kcr H2O = 1,98 K∙kgsolvente/molsoluto). [-1.25 °C]
 
Probabilmente sarà stupido come esercizio, ma non sono riuscito a risolverlo. In attesa di una sua risposta la ringrazio.
  Leggi tutto »
Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 24 Gennaio 2012
Pagine:   di 6 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl