Tiziana FioraniL'ESPERTO DI CHIMICA
Non sempre la reazione procede dai reagenti ai prodotti
Paul ha scritto:
Gentilissima professoressa, non riesco a risolvere questo esercizio ..la ringrazio in anticipo…
Una miscela di 1,00 L di CO, 1,00 L di CO2 e 1,00 L di O2 (misurati a condizioni standard) contenuta in un recipiente di 3 L viene fatta reagire in modo che si raggiunga l'equilibrio:
CO(g) + 1/2 O2(g) = CO2(g)
La miscela all'equilibrio viene fatta assorbire da una soluzione di Ba(OH)2 che reagendo con la CO2, forma 7,90 g di BaCO3. Calcola la Kc della reazione.
Le concentrazioni all’equilibrio
Rosalinda ha scritto:
Salve prof.,
volevo chiedere come si fa a calcolare la quantità in grammi presenti all'equilibrio se vengono dati i grammi iniziali; ecco il problema.
In un recipiente di 2 L alla temperatura di 703 K avviene la seguente reazione:
CO2(g) + H2(g) = CO(g) + H2O(g)
Calcolare la quantità in grammi di CO e H2O presenti all'equilibrio, se inizialmente sono presenti 88 g di CO2 e 4 g di H2.
GRAZIE IN ANTICIPO…(io ho cominciato l'esercizio trovando il n° di moli di CO2 e di H2 per poi trovare le concentrazioni iniziali; come devo continuare?)
Il grado di purezza dello zinco
Enza ha scritto:
Gentile Signora, come impostare il ragionamento per la soluzione di questo problema? Grazie.
1,00 g di Zn impuro sono attaccati con un eccesso di acido cloridrico diluito. Il volume di H2 che si svolge dalla reazione è 304 cm3 (misurato alle condizioni normali). Si calcoli il grado di purezza del campione di Zn; le impurezze non sono attaccate dall’acido.
Ancora un tampone…
Nicoletta ha scritto:
Salve, non riesco a capire come risolvere certi esercizi sulle soluzioni tampone, come questo.
Calcolare la massa di formiato di potassio che si deve pesare per preparare 500 cm3 di una soluzione tampone a pH = 4,00 considerando che si hanno a disposizione 0,02 mol di acido formico. (Ka = 2,10×10-4). [R = 3,53 g]
Grazie.