MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • pH
  • acidi e basi
  • massa molare
  • quantità in moli
  • concentrazione molare
  • acido debole
  • Ka
  • equilibrio chimico
  • molarità
  • bilanciamento

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Chimica

Tiziana FioraniL'ESPERTO DI CHIMICA

Non sempre la reazione procede dai reagenti ai prodotti

Paul ha scritto:
 
Gentilissima professoressa, non riesco a risolvere questo esercizio ..la ringrazio in anticipo…
 
Una miscela di 1,00 L di CO, 1,00 L di CO2 e 1,00 L di O2 (misurati a condizioni standard) contenuta in un recipiente di 3 L viene fatta reagire in modo che si raggiunga l'equilibrio:
 
CO(g)  +  1/2 O2(g)  =  CO2(g)
 
La miscela all'equilibrio viene fatta assorbire da una soluzione di Ba(OH)2 che reagendo con la CO2, forma 7,90 g di BaCO3. Calcola la Kc della reazione.
  Leggi tutto »
Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 22 Febbraio 2012

Le concentrazioni all’equilibrio

Rosalinda ha scritto:
 
Salve prof.,
volevo chiedere come si fa a calcolare la quantità in grammi presenti all'equilibrio se vengono dati i grammi iniziali; ecco il problema.
 
In un recipiente di 2 L alla temperatura di 703 K avviene la seguente reazione:
 
CO2(g)  +  H2(g) =  CO(g) +  H2O(g)
 
Calcolare la quantità in grammi di CO e H2O presenti all'equilibrio, se inizialmente sono presenti 88 g di CO2 e 4 g di H2.
 
GRAZIE IN ANTICIPO…(io ho cominciato l'esercizio trovando il n° di moli di CO2 e di H2 per poi trovare le concentrazioni iniziali; come devo continuare?)
 
Leggi tutto »
Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 22 Febbraio 2012

Il grado di purezza dello zinco

Enza ha scritto:
 
Gentile Signora, come impostare il ragionamento per la soluzione di questo problema? Grazie.
 
1,00 g di Zn impuro sono attaccati con un eccesso di acido cloridrico diluito. Il volume di H2 che si svolge dalla reazione è 304 cm3 (misurato alle condizioni normali). Si calcoli il grado di purezza del campione di Zn; le impurezze non sono attaccate dall’acido.
 
Leggi tutto »
Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 13 Febbraio 2012

Ancora un tampone…

Nicoletta ha scritto:
 
Salve, non riesco a capire come risolvere certi esercizi sulle soluzioni tampone, come questo.
 
Calcolare la massa di formiato di potassio che si deve pesare per preparare 500 cm3 di una soluzione tampone a pH = 4,00 considerando che si hanno a disposizione 0,02 mol di acido formico. (Ka = 2,10×10-4). [R = 3,53 g]
 
Grazie.
  Leggi tutto »
Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 13 Febbraio 2012
Pagine:   di 5 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl