MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • pH
  • acidi e basi
  • massa molare
  • quantità in moli
  • concentrazione molare
  • acido debole
  • Ka
  • equilibrio chimico
  • molarità
  • bilanciamento

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Chimica

Kp e principio di Le Chatelier

Kp e principio di Le Chatelier

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda 
di Tiziana Fiorani, 6 Febbraio 2012
Questo è uno dei due problemi di Antonio:
 
Iniettando N2O4 alla pressione iniziale di 2,00 atm in un recipiente di volume V, inizialmente vuoto, alla temperatura di 25,0 °C, si stabilisce il seguente equilibrio:
        
N2O4(g) = 2 NO2(g)
 
Sapendo che ad equilibrio raggiunto la pressione totale vale 2,34 atm, determinare la nuova pressione di equilibrio se il volume del recipiente viene dimezzato.
 
…e questa è la sua soluzione:
 
Per raggiungere l’equilibrio, una parte di N2O4 si trasforma in NO2; la pressione iniziale di N2O4, pertanto, diminuisce mentre aumenta nel tempo quella di NO2. Se indichiamo con x la diminuzione della pressione iniziale di N2O4 e teniamo conto del rapporto molare di reazione, all’equilibrio si ha:
 
PeqN2O4 = 2 – x         PeqNO2 = 2 x
 
La pressione totale all’equilibrio corrisponde alla somma delle pressioni parziali e vale 2,34 atm; quindi:
 
Ptotale = PeqN2O4 + PeqNO2                2 – x + 2 x = 2,34             x = 0,34
 
PeqN2O4 = 2 – x = 1,66 atm             PeqNO2 = 2 x = 0,68 atm
 
La Kp della reazione è:
 
Kp = (PeqNO2)2/PeqN2O4 = (0,68 atm)2/1,66 atm = 0,279 atm
 
Poiché la reazione avviene in fase gassosa e comporta variazione del numero di moli, è sensibile alle variazioni di volume del sistema perché esse alterano i valori di pressione parziale dei singoli componenti. Applicando il principio di Le Chatelier è possibile prevedere in quale direzione si sposta l’equilibrio a seguito dell’alterazione di uno dei fattori che lo governano. In questo caso, per controbilanciare l’aumento di pressione causato dalla diminuzione del volume del sistema, l’equilibrio si sposta a sinistra; la reazione inversa, infatti, porta alla diminuzione del numero di moli di gas e ciò contrasta l’iniziale aumento della pressione.
Tenendo conto che il sistema, per raggiungere un nuovo stato di equilibrio, trasforma parte di NO2 in N2O4, e che le pressioni parziali dei due componenti sono raddoppiate a seguito del dimezzamento del volume, possiamo scrivere:
 
PinN2O4 = 1,66×2 = 3,32 atm             PinNO2 = 0,68×2 = 1,76 atm
 
P’eqN2O4 = 3,32 + y             P’eqNO2 = 1,76 – 2 y
 
dove y indica l’aumento della pressione parziale dovuto alla formazione di N2O4 a spese di NO2. Poiché a temperatura costante il valore di Kp non cambia, possiamo impostare la seguente relazione, da cui si può ricavare il valore dell’incognita:
 
Kp = (1,76 – 2 y)2/(3,32 + y) = 0,279     
 
Lascio a te lo sviluppo dei calcoli. Buon lavoro!
Tag: equilibrio chimico, Kp, pressione parziale, principio di Le Chatelier, rapporto molare di reazione


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl