MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • pH
  • acidi e basi
  • massa molare
  • quantità in moli
  • concentrazione molare
  • acido debole
  • Ka
  • equilibrio chimico
  • molarità
  • bilanciamento

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Chimica

Da che parte si sposta l’equilibrio?

Da che parte si sposta l’equilibrio?

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda 
di Tiziana Fiorani, 11 Febbraio 2012
 
Uno studente ignoto scrive:
 
Salve professoressa, vorrei chiederle chiarimenti per questi due problemi.
 
Data la reazione CO + O2 → CO2 determina da che parte si sposta l'equilibrio (alla temperatura T) a partire dalle seguenti condizioni iniziali, sapendo che (alla stessa temperatura) la costante di equilibrio Kp vale 2.
 
a) pCO = 1 atm, pO2= 0,5 atm, pCO2 = 1 atm
b) pCO = 0,5 atm, pO2= 1 atm, pCO2 = 1 atm
c) pCO = 1 atm, pO2= 0,5 atm, pCO2 = 0,5 atm
 
Ecco i chiarimenti:
 
Prima di tutto è necessario bilanciare la reazione, poi si scrive l’espressione della costante di equilibrio e, sostituendo alle pressioni parziali i valori delle pressioni parziali iniziali dei casi a), b) e c), si calcolano i valori dei quozienti di reazione, Qp. Se il valore così calcolato è più grande della Kp, nel recipiente prevale la reazione inversa; al contrario, se il valore è più piccolo, prevale la reazione diretta; se, invece, è uguale alla Kp la reazione è all’equilibrio. Quindi:
 
2 CO(g) + O2(g)  =  2 CO2(g)
 
Kp = (pCO2)2/(pCO)2×pO2
 
a) Qp = 12 atm2/12 atm2×0,5 atm = 2 atm-1      
 
b) Qp = 12 atm2/0,52 atm2×1 atm = 4 atm-1            
 
c) Qp = 0,52 atm2/12 atm2×0,5 atm = 0,5 atm-1
 
In conclusione, nel caso a) la reazione è all’equilibrio, nel caso b) procede da destra a sinistra e nel caso c) da sinistra a destra.
Tag: costante di equilibrio, equilibrio chimico, Kp, pressione parziale, quoziente di reazione, reazione diretta, reazione inversa


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl