MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • pH
  • acidi e basi
  • massa molare
  • quantità in moli
  • concentrazione molare
  • acido debole
  • Ka
  • equilibrio chimico
  • molarità
  • bilanciamento

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Chimica

Un vecchio problema

Un vecchio problema

Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda 
di Tiziana Fiorani, 13 Febbraio 2012
Enrica ha scritto:
 
Salve professoressa, sono Enrica; le scrivo per chiederle aiuto nella risoluzione di questo problema.
 
Calcolare il valore del ΔH° di combustione del benzene (reazione da bilanciare):
 
C6H6(l) + O2(g) → CO2(g) + H2O(l)
 
conoscendo i valori dei ΔH° di formazione:
6C(s) + 3H2(g) → C6H6(l)    ΔH°form = 49,1 kJ/mol;
C(s) + O2(g) → CO2(g)        ΔH°form = -393,5 kJ/mol;
H2(g) + 1/2O2(g) → H2O(l)  ΔH°form = -285,8 kJ/mol.
 
Grazie per la cortese attenzione.
 
Questa è la risposta:
 
Un esercizio analogo è già stato svolto tempo fa. In quel caso si trattava la combustione del glucosio ma, una volta che hai bilanciato la reazione di combustione del benzene, puoi seguire passo passo lo stesso procedimento. L’articolo in questione è “Come calcolare il calore di reazione” ed è stato pubblicato il 17 novembre 2009.
Buon lavoro!
Tag: calore di formazione, entalpia di combustione, reazione di combustione, termochimica


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl