Tiziana FioraniL'ESPERTO DI CHIMICA
Come calcolare il coefficiente di attività degli ioni in soluzione
Agostino ha scritto:
Salve gentilissima professoressa, avrei bisogno del vostro aiuto per questo quesito.
Calcolare il coefficiente di attività dello ione Pb2+ in una soluzione che è 0,005 M in Pb(NO3)2
Saluti.
Tensione di vapore di una soluzione e massa molare del soluto
Ivo ha scritto:
Gentile prof., ho difficoltà a risolvere il seguente quesito:
L'abbassamento relativo della tensione di vapore di una soluzione ottenuta sciogliendo 2,85 g di un soluto non volatile in 75 mL di benzene (dsolv = 0,879 g/mL) è 0,0186. Determinare il peso molare del soluto e la molarità della soluzione ottenuta, sapendo che la dsoluz = 0,901 g/mL.
Cordiali saluti.
Quale ione ha il raggio maggiore?
Justyna ha scritto:
Buonasera! Non sono in grado di fare questo esercizio.
Indica tra i seguenti ioni, quello che ha il raggio maggiore: K+ Ca2+ Cl– S2-
Me lo potrebbe spiegare, per favore?
Atomi, molecole e moli
Ilaria ha scritto:
Gentile professoressa, volevo ben capire come impostare il ragionamento di questi due esercizi di chimica.
1. Quante moli di atomi di ossigeno ci sono in 2,50 moli di acido solforico che ha le molecole con la composizione H2SO4?
2. Stabilire il numero di moli di atomi di fosforo contenuti in 3,60×10-2 moli di molecole P4.
Grazie.