MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • pH
  • acidi e basi
  • massa molare
  • quantità in moli
  • concentrazione molare
  • acido debole
  • Ka
  • equilibrio chimico
  • molarità
  • bilanciamento

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Chimica

Tiziana FioraniL'ESPERTO DI CHIMICA

Come calcolare il coefficiente di attività degli ioni in soluzione

Agostino ha scritto:
 
Salve gentilissima professoressa, avrei bisogno del vostro aiuto per questo quesito.
 
Calcolare il coefficiente di attività dello ione Pb2+ in una soluzione che è 0,005 M in Pb(NO3)2
 
Saluti.
  Leggi tutto »
Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 29 Marzo 2012

Tensione di vapore di una soluzione e massa molare del soluto

Ivo ha scritto:
 
Gentile prof., ho difficoltà a risolvere il seguente quesito:
 
L'abbassamento relativo della tensione di vapore di una soluzione ottenuta sciogliendo 2,85 g di un soluto non volatile in 75 mL di benzene (dsolv = 0,879 g/mL) è 0,0186. Determinare il peso molare del soluto e la molarità della soluzione ottenuta, sapendo che la dsoluz = 0,901 g/mL.
 
Cordiali saluti.
  Leggi tutto »
Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 25 Marzo 2012

Quale ione ha il raggio maggiore?

Justyna ha scritto:
 
Buonasera! Non sono in grado di fare questo esercizio.
 
Indica tra i seguenti ioni, quello che ha il raggio maggiore:        K+        Ca2+      Cl–        S2-
 
Me lo potrebbe spiegare, per favore?
  Leggi tutto »
Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 16 Marzo 2012

Atomi, molecole e moli

Ilaria ha scritto:
 
Gentile professoressa, volevo ben capire come impostare il ragionamento di questi due esercizi di chimica.
 
1.   Quante moli di atomi di ossigeno ci sono in 2,50 moli di acido solforico che ha le molecole con la composizione H2SO4?
2.   Stabilire il numero di moli di atomi di fosforo contenuti in 3,60×10-2 moli di molecole P4.
 
Grazie.
  Leggi tutto »
Disciplina: Chimica 
Tipo:
Domanda  del 05 Marzo 2012
Pagine:   di 2 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl